Ideata per celebrare il centesimo anniversario della sua fondazione, la collana a fumetti è stata presentata anche ai festival del fumetto 2022 di Romics-Fiera di Roma e Comicon di Napoli
Dal 29 ottobre al 1° novembre, l’Aeronautica Militare ha partecipato al festival “HOPE – Lucca Comics & Games 2022” , dove ha presentato la collana a fumetti “Centenario Aeronautica Militare”, realizzata dall’Ufficio Storico della Forza Armata per rendere omaggio agli aviatori di ieri e di oggi in vista dell’anniversario dei cento anni della sua fondazione (28 marzo 2023).
Il 30 ottobre si è svolta all’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca una breve presentazione a cura del vice Capo del 5° Reparto-Comunicazione dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Colonnello Rosario D’Auria, del direttore artistico della collana, Francesco Archidiacono, dell’autore e sceneggiatore Paolo Nurcis, e del fumettista e autore Marco Trecalli, che hanno illustrato le caratteristiche della collana a fumetti.
“Questo progetto editoriale, composto da 12 graphic novels, è una delle numerose iniziative attraverso cui l’Aeronautica Militare sta diffondendo la cultura aeronautica sul territorio, avvicinando così soprattutto i più giovani ai valori e alle tradizioni che hanno contraddistinto la storia della Forza Armata” ha precisato nel corso del suo intervento il Col. Rosario D’Auria. “Proprio in quest’ottica è nata l’idea di una serie di racconti a fumetti, messi su carta grazie all’abilità di giovani sceneggiatori, disegnatori, coloristi e copertinisti. Una peculiarità di questa collana – di cui tre fumetti già sono disponibili e gli altri verranno pubblicati entro il 2023 – è che in ognuno di essi è utilizzata una cifra stilistica originale, propria degli autori e disegnatori che lo hanno realizzato, affinché l’opera acquisisse una maggiore ricchezza e profondità. Il merito del direttore artistico è quello di essere riuscito a raccordare efficacemente in un’unica collana volumi con stili così diversi” ha aggiunto.
“Il fumetto è un medium importantissimo che l’Aeronautica Militare ha riscoperto nel 2020 con la pubblicazione del fumetto MIDAREGAMI dedicata al leggendario raid Roma-Tokio compiuto dai tenenti Arturo Ferrarin e Guido Masiero. Anche per il centenario, la Forza Armata ha deciso di puntare su questo mezzo di comunicazione, così efficace per raggiungere i giovani. Il “cocktail” tra questi due mondi, Aeronautica Militare e fumetti, è davvero interessante e ben riuscito: ce lo dimostra l’interesse che ha suscitato nel pubblico la stampa dei primi tre volumi. Il successo della collana sta non solo nella qualità delle illustrazioni e dei testi, ma anche nell’elevatissima precisione delle ricostruzioni storiche e della rappresentazione così fedele dei dettagli, che pongono questi volumi come veri e propri testi di riferimento” ha affermato il direttore artistico, Francesco Archidiacono.
“Ali su El Alamein, il primo volume della collana, ha richiesto un accurato lavoro di raccolta delle fonti, svolto in gran parte grazie al materiale reperito all’archivio dell’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare. La storia narra non solo delle vicende del Colonnello Mario Giuliano, del Capitano Livio Ceccotti e dei Tenenti Ezio Bevilacqua e Giuseppe Oblach – 4 quattro Aviatori insigniti della M.O.V.M. (Medaglia d’Oro al Valor Militare) per le operazioni svoltesi durante la battaglia di El Alamein – ma si rivela in fondo un’ indagine sulle forme di coraggio che portano l’uomo a superare sé stesso” ha aggiunto l’autore e illustratore del fumetto, Marco Trecalli.
“Un’altra peculiarità della collana è che racconta non solo di storie del passato ma anche di attualità. Per esempio “In volo per la vita“, il secondo volume, racconta episodi di ricerca e soccorso aereo – voli sanitari d’emergenza effettuati dall’Aeronautica Militare per salvare vite umane – che arrivano fino ai giorni nostri, come nel caso di quelli recentemente effettuati a Wuhan durante la fase iniziale dell’emergenza Covid19” ha poi aggiunto il Col. D’Auria.
Nel corso della presentazione, lo sceneggiatore Paolo Nurcis, ufficiale dell’A.M. da poco in congedo, ha rivelato di aver ideato la storia del terzo fumetto pubblicato, “Il ritorno degli Eroi”, insieme al già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, quando si stava occupando della ricostruzione in 3D della “Sala degli Eroi” di Palazzo Aeronautica di Roma, sede dello Stato Maggiore della Forza Armata. Il fumetto narra di questa sala, le cui mura accolgono 19 dipinti di altrettanti eroi che hanno dato la vita per la Patria e per il progresso aeronautico. In un “son et lumière” fuori dal tempo, gli aviatori immortalati nei dipinti appesi alle pareti, riprendono vita per raccontare, a due giovani guardie di ronda, come hanno sacrificato la loro vita, svolgendo il proprio dovere e seguendo la loro passione.
Nel corso dell’evento sono poi state date da parte del direttore artistico alcune anticipazioni sulle prossime pubblicazioni della Collana:
“Incursori“, illustrato da Andrea Frittella e scritto da Vladimir Burga -in collaborazione con il personale del 17° Stormo “Incursori” dell’Aeronautica Militare- esplora la storia degli incursori a partire da quella dei loro predecessori, gli”Arditi Distruttori della Regia Aeronautica”;
“Firestorm”, l’unico volume di cui è autore, sceneggiatore e illustratore un pilota dell’Aeronautica Militare, “Joe Draft”, che racconta della propria esperienza diretta nell’operazione in Libia del 2011;
“Fulco!” , il cui autore è Carlo Galiotto e l’illustratore è Marco Archidiacono, che narra dell’incredibile vita dell’aviatore Fulco Ruffo di Calabria.
L’Aeronautica Militare ha partecipato per tutta la durata dal festival di “HOPE – Lucca Comics & Games 2022” con uno stand innovativo dotato di uno spazio espositivo che, attraverso l’ausilio di foto, video e prodotti editoriali, ha catturato l’interesse del pubblico presente ed ha permesso di mostrare altre pubblicazioni ed iniziative editoriali già realizzate per il Centenario della Forza Armata.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |