Trasporto Aereo: conclusa l’esercitazione Heavy Alloy tra Aeronautica Militare e Belgian Air Force

L’esercitazione congiunta tesa a migliorare l’integrazione tra le due nazioni per il trasporto aereo

Autore: Magg. Rosa Lucchesi

Dal 10 al 28 ottobre si è svolta l’esercitazione Heavy Alloy 22, a guida della 46ª Brigata Aerea, con lo scopo di verificare ed incrementare l’interoperabilità nel campo del trasporto aereo tra le due nazioni partecipanti, Italia e Belgio, aderenti entrambe all’EATC (European Air Transport Command – Comando Europeo per il Trasporto Aereo). 

All’esercitazione hanno preso parte cinque velivoli, di cui un C-130J e C-27J della 46^ Brigata Aerea e tre A-400M della Belgian Air Force

L’area delle operazioni, oltre al “cielo campo” della base aerea di Pisa, ha interessato gli aeroporti militari di Frosinone, Piacenza, Aviano e Cervia, e le zone di lancio in periferia di Lucca, Siena e Aviano. Con l’obiettivo di standardizzare le operazioni di trasporto aereo intra-theater (in teatro) e condividere tecniche e tattiche di volo, sono state effettuate missioni di navigazione tattica a bassa quotanavigazioni notturneatterraggi tattici su piste normali e in erba, aviolanci di materiali e personale

All’esercitazione ha assicurato un concreto supporto anche la Brigata Paracadutisti Folgore dell’Esercito Italiano che ha fornito il personale da aviolanciare, nonché ha reso disponibile i materiali e le aree di lancio necessari all’organizzazione e alla messa in sicurezza. 

Il 24 e 25 ottobre, la 46ª Brigata Aerea ha accolto inoltre una delegazione con i comandanti di diversi reparti belgi e lussemburghesi in visita per l’esercitazione. Il Comandante della 46^ Brigata Aerea, Col. Giuseppe Addesa, ha sottolineato quanto siano importanti questo tipo di esercitazioni, non solo dal punto di vista addestrativo e operativo, ma anche per costruire quei presupposti di intesa, familiarità e conoscenza reciproca necessari per poter operare in uno scenario geopolitico che richiede sempre più la cooperazione di forze internazionali.

​Il Comando Europeo per il Trasporto Aereo (EATC) è l’organismo centrale che esercita il controllo operativo delle capacità di rifornimento in volo espresse e del trasporto aereo militare dei sette paesi dell’Europa occidentale partecipanti (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Spagna. Ha il suo Quartier Generale presso l’aeroporto di Eindhoven, nei Paesi Bassi, ed è anche responsabile dell’addestramento degli equipaggi e dell’armonizzazione dei regolamenti nazionali sul trasporto aereo. Ogni anno l’EATC organizza in Europa esercitazioni con l’obiettivo di testare e incrementare le capacità di interoperabilità tra le 7 nazioni, nel rispetto degli standard internazionali.

Twitter
LinkedIn
Facebook
WhatsApp
Telegram
Email