Air expeditionary: al 3° Stormo l’esercitazione Dama di Picche

Un importante appuntamento addestrativo per validare le capacità logistiche di proiezione

Autore: 3° Stormo

Si è svolta dal 24 al 28 ottobre 2022, presso il 3° Stormo di Villafranca (VR), l’esercitazione denominata Dama di Picche, attività addestrativa pianificata nell’ambito del “Programma delle Esercitazioni Nazionali 2022” e progettata per valutare le capacità Combat Support e Combat Service Support riguardanti la Logistica di Proiezione.

In particolare, sono state verificate l’interoperabilità delle unità logistiche expeditionary, i tempi di risposta nelle procedure di attivazione e di Comando e Controllo e la funzionalità degli assetti FARP (Forward Arming and Refuelling Point) e l’efficienza nella reazione in caso di evento CBRN (chimico, batteriologico, radiologico e nucleare).

Lo scenario dell’esercitazione prevedeva l’allestimento di una Deployable Operating Base (DOB), per simulare il rischieramento di una base aerea completa di tutti i servizi operativi in un’area geografica fittizia e distante dai confini nazionali e la condotta di operazioni in una situazione emergenziale, al fine di addestrare il personale dell’AM inserito nei pacchetti capacitivi JRRF (Joint Rapid Response Forces) predisposti dalla Difesa.

All’interno del programma esercitativo sono state previste anche valutazioni sui sistemi di comunicazione e informazione (CIS) e di Airfield Flight, e sulle attività del Controllo Traffico Aereo e di lotta antincendio. Inoltre è stata svolta attività FOD (Foreign Object Damage) per garantire la sicurezza delle aree interessate dal transito di aeromobili.

In tale contesto, la Dama di Picche ha avuto un ulteriore innovativo e ambizioso obiettivo ovvero testare alcune strutture mobili dotate di sistemi per l’autosufficienza energetica, in linea con il programma per la transizione verde e, per questo motivo, inserite nel progetto Smart Energy Deployable Airbase (SEDA), che è stato tra l’altro uno dei temi discussi nell’ambito del Working Group Infrastructure & Estates riunitosi al 3° Stormo dal 25 al 27 ottobre, quale risposta all’iniziativa Global Air Force Climate Change Collaboration promossa dalla Royal Air Force cui l’AM ha aderito recentemente.

Posto alle dipendenze del Servizio dei Supporti del Comando Logistico, il 3° Stormo s’inserisce, quale Air Expeditionary Support Wing, nell’ambito della logistica di proiezione espressa dall’AM. La sua attività è determinante per il rischieramento e la predisposizione delle strutture campali e supporti operativi a favore delle unità di volo chiamate a operare fuori dai confini nazionali ovvero in situazioni emergenziali a favore della collettività.  Il 3° Stormo è, infatti, presente in gran parte delle esercitazioni e missioni, sia in Italia sia all’estero.

Twitter
LinkedIn
Facebook
WhatsApp
Telegram
Email