Cyber: l’Aeronautica Militare partecipa all’esercitazione NATO Tactical Data Link Interoperability Test

Il personale del Gruppo Integrazione e Gestione Sistemi ISR del Reparto Gestione ed Innovazione Sistemi Comando e Controllo protagonista nell’attività addestrativa della NATO

Autore: M.llo di 1^ classe Giuseppe Pani

Dal 10 al 21 ottobre l’Aeronautica Militare ha preso parte all’esercitazione NATO Tactical Data Link Interoperability Test (NTDLIOT 22-02 “Fenzl”).

Alla base di questa esercitazione, insistono concetti innovativi relativi alla gestione delle missioni operative che impiegano piattaforme aeree, marittime e terrestri. L’esercitazione, che viene svolta con cadenza semestrale, garantisce un ciclo continuo di ammodernamento di sistemi e procedure (Continuous Improvement). La rete CFBLNet (Combined Federated Battle Lab Network) è l’ambiente virtualesicuro e controllato dove avviene la NTDLIOT 22-02 “Fenzl”. La rete connette tutti i Paesi NATO che aderiscono al TDL Ca.T. I.T.S. (Tactical Data Link Capability Team – Interoperability Testing Syndacate), il cui personale opera da remoto attraverso delle strutture che prendono il nome di Battle Lab. L’Aeronautica Militare, attraverso il Battle Lab ubicato presso i locali del Reparto Gestione ed Innovazione Sistemi Comando e Controllo, conduce dei test, verifica delle procedure, sperimenta nuove configurazioni e condivide i dati risultanti da tali attività con gli atri partecipanti con il duplice scopo di incrementare il livello di integrazione delle piattaforme aeree impiegate e di verificare la rispondenza agli standard di riferimento STANAG (Standard Agreement) NATO. Seppur simulato, l’ambiente in cui viene svolta l’esercitazione, è del tutto rispondente a quello operativo reale. 

Nello specifico, come già successo nelle precedenti edizioni della NTDLIOT, Il personale del Gruppo Integrazione e Gestione Sistemi ISR del Reparto Gestione ed Innovazione Sistemi Comando e Controllo si è occupato di condurre dei test nel settore Tactical Data Link, esprimendo nel contempo una capacità di Comando e Controllo (C2 Ground) simulata. Tramite i Data Link Tattici le forze aeree, marittime e di terra possono condividere informazioni tattiche a beneficio di una maggiore consapevolezza complessiva di ciò che accade in un ambiente operativo (Situational Awareness). In riferimento al settore AIR dell’esercitazione, il Re.G.I.S.C.C., ha condotto tutti i test predefiniti e concordati nel corso dei meetings di pianificazione tenuti precedentemente all’esercitazione. Tali test hanno coinvolto anche il personale del Reparto Addestramento Controllo Spazio Aereo. Il coinvolgimento del R.A.C.S.A. di Pratica di Mare, in qualità di Ente responsabile del addestramento degli operatori DAMI (Difesa Aerea Missilistica Integrata) dell’Aeronautica Militare, è stato fondamentale per rendere i test condotti quanto più possibile aderenti all’impiego reale dei sistemi in contesti operativi.  Le verifiche hanno interessato anche la capacità FFT (Friendly Force Tracking) ed in particolare il servizio di Combat Identification, una nuova funzionalità in via d’implementazione, già introdotta nelle precedenti edizioni, che sottolinea lo spirito innovativo e migliorativo della NTDLIOT.

​Il Re.G.I.S.C.C., costituito nel 2009 sul sedime di Pratica di Mare e dipendente dalla 3^ Divisione del Comando Logistico, assicura la gestione dei sistemi di supporto alle funzioni di Comando e Controllo (C2) e C4-ISR di FA garantendone altresì il controllo di configurazione e promuovendo l’innovazione attraverso l’attività di sviluppo e sperimentazione.

 Leggi la notizia sul sito dello Stato Maggiore della Difesa

Twitter
LinkedIn
Facebook
WhatsApp
Telegram
Email