Un momento formativo finalizzato alla condivisione ed alla coesione, alla presenza del Vertice della Forza Armata
Si è svolto a Firenze, presso l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (ISMA), il Seminario per Generali di Brigata che ha visto protagonisti 37 Ufficiali Generali della Forza Armata. L’incontro, che rientra nel piano formativo del Comando delle Scuole dell’Aeronautica Militare, è stato organizzato dal Reparto per la Formazione Didattica e Manageriale dell’ISMA, impegnato nel costante aggiornamento dell’attività formativa strutturata sulla base delle proposte ed esperienze delle precedenti edizioni, è giunto alla XIII edizione.
Il seminario ha inizialmente affrontato tematiche relative al rafforzamento delle competenze in termini di pensiero strategico, public speaking e storytelling attraverso gli interventi condotti e moderati dal Prof. Paolo Carmassi e dal Prof. Alessandro Lucchini, specialisti nella gestione del cambiamento, semplificazione e riduzione della complessità, che hanno favorito riflessioni e spunti di confronto partendo dai contributi offerti dai partecipanti.
Apprezzato l’intervento del Procuratore Generale Militare presso la corte militare di appello di Roma, Dott. Marco De Paolis, che ha illustrato il complesso mondo della magistratura militare tracciandone i lineamenti ed i possibili sviluppi futuri.
I Generali hanno poi approfondito il tema del crisis management con particolare riferimento all’emergenza pandemica declinata attraverso i differenti approcci sviluppati dal Sistema Paese.
Il Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliuolo, già Commissario Straordinario per l’emergenza COVID-19 ed attuale Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), è intervenuto per condividere la sua esperienza operativa nella gestione dell’emergenza pandemica.
Il Dott. Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo S.p.a., azienda globale ad alta tecnologia, ha sottolineato l’impatto avuto dal COVID sulle aziende italiane rimarcando la rilevanza dello human resources nella gestione delle crisi e dell’importanza della coesione nella realtà aziendale.
L’Ing. Francesco Mungo ha condiviso l’esperienza di MBDA, multinazionale che, nell’ottica della concezione dell’uomo al centro dell’azienda, si è trovata a dover affrontare gli aspetti tecnico-logistici e pratici dell’implementazione dello smart working nella realtà aziendale.
L’Ing. Gabriele Gambarara di Elettronica S.p.a. ha voluto evidenziare l’importanza della preparazione dell’azienda ad affrontare piccole e grandi crisi: strutturarsi per affrontare dei rischi prima ancora che diventino crisi attraverso una preparazione che includa la formazione delle risorse umane, metodologie e processi.
Il Dott. Emanuele Galtieri dell’azienda Cy4gate ha infine sottolineato l’importanza di definire la tipologia di leadership più idonea all’interno di aziende che si trovano ad affrontare le sfide future e quanto sia fondamentale la preparazione della risorsa umana.
Al seminario è intervenuto il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, che ha aggiornato gli Ufficiali Generali sui programmi e sulle sfide in campo nazionale ed internazionale che l’Aeronautica Militare si troverà ad affrontare nel prossimo futuro per creare un senso di consapevolezza diffuso.
Il Generale di S.A. Goretti ha voluto fortemente la presenza degli Alti Comandanti e del Vertice della Forza Armata che con il loro contributo hanno guidato la discussione avvenuta dopo la conferenza rinsaldando quella coesione fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi della Forza Armata.
L’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche è un istituto superiore di formazione e di diffusione delle dottrine militari aeronautiche: è retto da un Ufficiale Generale ed è posto alle dipendenze del Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare/Comandante della 3^ Regione Aerea. Dall’ ISMA è a sua volta dipendente la Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet” costituita nel 2006. La missione dell’Istituto risulta dunque ampia e differenziata anche in ragione della specificità degli enti e dei Reparti posti alle sue dipendenze. Come istituto di formazione superiore l’ISMA è chiamato a elevare il livello culturale generale, tecnico scientifico e professionale degli Ufficiali dell’Aeronautica Militare, sviluppandone e perfezionandone la preparazione in vista delle mansioni direttive e dirigenziali che saranno loro affidate nel prosieguo delle rispettive carriere.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |