4° Stormo: gli allievi della Scuola Douhet in visita al reparto toscano

Gli allievi della Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet” di Firenze hanno visitato il 4° Stormo di Grosseto per conoscere da vicino una delle più significative tra le realtà operative della Forza Armata

Autore: Ten. Emanuela De Marchi

​Gli allievi della Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet” di Firenze hanno visitato il 4° Stormo di Grosseto per conoscere da vicino una delle più significative tra le realtà operative della Forza Armata.

Il 4° Stormo vanta 91 anni di ininterrotta attività che lo rendono tra i più anziani dell’Aeronautica Militare. Per questo motivo la visita è iniziata con l’Archivio Storico del Reparto dove, anche grazie alla collaborazione fornita dall’Associazione Arma Aeronautica di Grosseto, ai giovani studenti in “azzurro” è stata illustrata la storia del Reparto, fatta di ricche tradizioni ed emblematici cimeli. Il simulatore dell’F-104 rimane sicuramente tra le maggiori attrattive dell’archivio.

La visita è poi proseguita con i il IX Gruppo Caccia, dove il neo Comandante di Gruppo ha spiegato ai giovani allievi la missione principale del “Meraviglioso” attinente alla difesa aerea. Ogni giorni infatti i piloti del IX Gruppo si addestrano e garantiscono il servizio di sorveglianza dello spazio aereo italiano e NATO. Nello specifico, da Grosseto viene quotidianamente assicurata, in alternanza con il 51° Stormo di Istrana, la sicurezza dei cieli del centro e del nord Italia nonché della Slovenia.

A seguire i ragazzi della Douhet si sono recati presso il 20° Gruppo OCU (Operational Conversion Unit), culla dell’addestramento di tutti i piloti Eurofighter della Forza Armata nonché dei futuri istruttori EFA. Grazie al supporto del personale del Gruppo e della Leonardo, gli allievi hanno potuto visitare i simulatori di volo e la sala equipaggiamento dove è stato mostrato l’equipaggiamento in dotazione ai naviganti.

La giornata si è conclusa in hangar dove i giovani studenti militari hanno avuto modo di apprezzare da vicino un velivolo Eurofighter. In questa occasione sono stati anche creati degli stand espositivi dove alcune figure professionali legate all’attività di volo hanno spiegato ai giovani visitatori il proprio lavoro che quotidianamente viene svolto nell’ambito del settore meteo, dell’intelligence, dell’armamento aereo e della manutenzione.

I decolli degli EFA, però, sono ciò che più ha affascinato i ragazzi della Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet” che hanno così terminato la visita con il sorriso sulle labbra e l’entusiasmo acceso sul volto, tipico di chi sogna di fare da grande questo meraviglioso ed affascinante lavoro per servire la propria nazione a difesa della pace e della libertà. 

Il 4° Stormo “Caccia” di Grosseto è alle dipendenze del Comando delle Forze da Combattimento (CFC) di Milano, la cui missione assegnata è quella di acquisire e mantenere la prontezza operativa di tutti gli organismi della difesa aerea e di attacco e di ricognizione, provvedendo all’efficienza operativa dei sistemi d’arma, dei mezzi e dei materiali, nonché all’addestramento del personale ed al costante aggiornamento ed ottimizzazione delle procedure operative, nel rispetto delle linee guida delle Superiori Autorità. Il CFC è alle dipendenze del Comando Squadra Aerea che esercita le attribuzioni in materia di addestramento, predisposizione e approntamento operativo dei propri Reparti, affinché gli stessi acquisiscano e mantengano i previsti livelli di prontezza operativa. Il 4° Stormo “Caccia” è uno dei 5 Stormi dell’Aeronautica Militare che assicurano la difesa aerea nazionale e servizio di Quick Reaction Alert della NATO. Il 4° Stormo Caccia si occupa inoltre di assicurare la conversione operativa dei piloti della Forza Armata da impiegare nella linea Eurofighter.

Twitter
LinkedIn
Facebook
WhatsApp
Telegram
Email