Cerimonia di avvicendamento al Comando della 9ª Brigata Aerea – ISTAR-EW

Inserisci il sottotitolo

Autore: T.Col. Giovanni Pezzullo

​Venerdì 9 settembre 2022, si è svolta presso l’aeroporto militare di Pratica di Mare la cerimonia di avvicendamento al Comando della 9ª Brigata Aerea ISTAR-EW tra il Generale di Brigata Aerea Roberto Preo, uscente, e il Generale di Brigata Aerea Danilo Morando, subentrante.

La cerimonia, presieduta dal Comandante della Squadra Aerea, Generale di Squadra Aerea Alberto Biavati, ha visto la partecipazione di numerose autorità militari e civili ed una rappresentanza di personale militare e civile degli Enti dipendenti dalla 9ª Brigata Aerea ISTAR-EW.

Il Gen. B.A. Preo, che lascia il Comando della 9ª Brigata Aerea ISTAR-EW dopo ben sei anni, ha voluto ringraziare nel suo discorso di commiato tutto il personale della Brigata e degli Enti Dipendenti e le Superiori Autorità per la fiducia ricevuta in questo lungo periodo di comando: “Era il 18 ottobre 2016 quando in una circostanza simile iniziò la mia entusiasmante, interessante e per certi aspetti nuova esperienza professionale alla guida delle 9ª Brigata Aerea ISTAR-EW. La Brigata con i suoi Enti Dipendenti, che insistono sul sedime aeroportuale, è una realtà in continua evoluzione e crescita capacitiva nei vari settori di specifica competenza. La necessità di mettere insieme ambiti specialistici spesso molto diversi tra loro è una sfida complessa ed il risultato che offre è un interessante mosaico di prodotti unici ed utili in vari contesti decisionali ed operativi. Il discreto e silente operato di talune articolazioni sono spesso il risultato di lunghe analisi e ricerche e l’output è un prodotto di assoluta qualità”.

Il Gen. B.A. Morando, nel suo primo discorso da Comandante della 9ª Brigata Aerea ISTAR-EW, ringraziando per la fiducia accordatagli, ha sottolineato l’importanza del fattore umano: “Sono pienamente consapevole delle responsabilità che questo incarico comporta”, ha dichiarato il neo Comandante della Brigata, “in particolare di quelle derivanti dal compito di guidare, nel pieno rispetto delle leggi e dei regolamenti, una squadra formidabile di individui dotati di elevate professionalità verso il raggiungimento degli obiettivi assegnati dalla Forza Armata. Obiettivi che assumono importanza maggiore ogni giorno, in particolare in chiave predittiva, in funzione dei Teatri in cui l’Aeronautica Militare viene chiamata ad operare al servizio del Paese e nel contesto di uno spettro di operazioni, militari e non, che si complica senza sosta. Un compito nel quale credo molto e che per lo svolgimento del quale sono determinato a dedicare le mie energie migliori, senza limiti di tempo o di impegno”.

La cerimonia si è conclusa con l’intervento del Generale di Squadra Aerea Alberto Biavati, Comandante della Squadra Aerea, che ha sottolineato come “oggi la gestione delle informazioni ha acquisito un’importanza fondamentale e la 9ª Brigata Aerea ISTAR-EW, con il suo peculiare compito, ha un ruolo determinante all’interno di tutti i contesti operativi tanto da risultare una solida realtà silenziosa, operosa e determinata che svolge un prezioso compito al servizio dell’Aeronautica Militare e dell’Italia. La sua principale essenza, ovvero operare per lo sfruttamento e la valorizzazione delle capacità intelligence, di sorveglianza e ricognizione di tutte le piattaforme dell’AM, la rendono un Comando pienamente integrato ed interoperabile nei contesti di Coalizione e NATO. A tal fine è stato recentemente costituito presso lo Stato Maggiore del CSA, l’Ufficio ISTAR-EW con il compito di gestire l’approntamento e l’integrazione delle capacità ISTAR-EW AM in accordo alla policy di settore definita dallo Stato Maggiore Aeronautica e in stretto coordinamento con il Comando Operazioni Aerospaziali, la 9^Brigata Aerea ed i comandi intermedi. L’evoluzione dello scenario geopolitico, lo sviluppo tecnologico senza precedenti, il pieno coinvolgimento della Forza Armata nei contesti di crisi e l’arrivo di nuove capacità militari per fronteggiare efficacemente vecchie e nuove minacce, comporteranno necessariamente nel prossimo futuro dei cambiamenti organizzativi e procedurali anche su Pratica di Mare, che – affrontati con la consueta professionalità e passione – garantiranno risultati eccellenti e duraturi perfettamente in linea con la tradizione della Brigata”.

​La 9ª Brigata Aerea ISTAR-EW (Intelligence, Surveillance, Targeting, Acquisition Reconnaissance – Electronic Warfare), è alle dipendenze del Comando Squadra Aerea, ha quale compito la capacità di sintetizzare le capacità ISTAR e di Guerra Elettronica o “EW” attualmente disponibili e quelle di futura dotazione dell’Aeronautica Militare attraverso la conduzione di attività operativa, informativa e di supporto nel settore ISTAR-EW. Nonché attraverso il conseguimento e mantenimento della prontezza operativa dei Reparti dipendenti, ReSTOGE, CIGA e CNMCA.

Twitter
LinkedIn
Facebook
WhatsApp
Telegram
Email