Alla presenza del Generale di Brigata Aerea Andrea Di Pietro, Capo del 3° Reparto dello Stato Maggiore Aeronautica, il Colonnello Salvatore Lombardi cede la guida del Centro al Colonnello Giuseppe Urbano.
Martedì 6 settembre ha avuto luogo, presso l’aeroporto militare “Luigi Rovelli” di Amendola (FG), la cerimonia di avvicendamento alla Direzione del Centro di Eccellenza per Aeromobili a Pilotaggio Remoto (CdE APR) tra il Colonnello Salvatore Lombardi, Direttore uscente, e il Colonnello Giuseppe Urbano, subentrante.
Il passaggio di consegne è stato presieduto dal Capo del 3° Reparto “Pianificazione dello Strumento Aerospaziale” dello Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Brigata Aerea Andrea Di Pietro, con la partecipazione del Comandante del 32° Stormo, Colonnello Roberto Massarotto, e di una folta rappresentanza del personale dello Stormo. Presente anche il Colonnello Donato Barnaba, Comandante del 16° Stormo Protezione delle Forze.
Nel proprio discorso di commiato il Colonnello Lombardi ha ricordato: “Tre anni fa ho assunto questo incarico con profonda emozione, conscio di confrontarmi con una realtà singolare che mi avrebbe dato modo di approfondire gli innumerevoli aspetti legati al mondo e all’impiego dei vari sistemi a pilotaggio remoto, componente essenziale del settore ISTAR che hanno cambiato significativamente i moderni scenari operativi. […] I tangibili risultati e gli apprezzamenti riscossi dal Centro – nonostante eventi imprevedibili come la pandemia – in ambito nazionale ed internazionale, sono frutto di un operato senza soluzione di continuità e di eccezionale impegno, passione e dedizione del personale al quale va la mia profonda stima”. Ha inoltre ringraziato il Generale Di Pietro per l’autonomia accordata, lo Staff del 3° Reparto dello SMA per la collaborativa interazione e il Comandante del 32° Stormo per la disponibilità e il supporto fornito in ogni circostanza al Centro.
Il Colonnello Urbano, da parte sua, ha ringraziato le Superiori Autorità per la fiducia riposta nella sua designazione alla direzione del Centro, nonché il Direttore uscente per l’entusiasmo e la lungimiranza con cui ha saputo rafforzare il Centro. Ha inoltre evidenziato come le capacità offerte dagli APR siano “[…] sistemiche con applicazioni duali, quindi sia militari sia civili, a supporto, in particolare, della sicurezza, ma che trovano anche utile impiego nella tutela ambientale e nella gestione delle calamità naturali. La persistenza nel tempo, potendo operare per un orizzonte temporale molto ampio, la spendibilità dei sistemi, in assenza del pilota a bordo, la flessibilità operativa, che consente una vasta gamma di applicazioni, rendono i droni piattaforme appetibili dal punto di vista operativo, spostando il paradigma dal situational awareness al situational advantaged”.
Nel corso del proprio intervento il Generale Di Pietro si è congratulato con il Col. Lombardi per l’intensa azione di comando svolta e ha sottolineato come il Centro costituisca il vero punto di riferimento, nel panorama interforze, per il segmento APR, mettendo a disposizione e condividendo conoscenze e competenze “di Eccellenza” a favore delle Forze Armate, del Dicastero Difesa e, più in generale, dei diversi Enti ed Organizzazioni dello Stato operanti nel settore. Ha poi concluso rivolgendo un saluto augurale al Col. Urbano per il nuovo incarico alla guida del Centro, rinnovando l’attenzione e il supporto del 3° Reparto nelle sempre innovative e sfidanti progettualità che il Centro vorrà proporre e perseguire.
Ente dell’Aeronautica Militare a connotazione interforze posto alle dipendenze del 3° Reparto dello SMA, il Centro di Eccellenza è il polo di riferimento unico in ambito interforze per la materia APR. Composto da esperti del settore, esso estende le proprie attività dall’addestramento basico per il pilotaggio di sistemi APR e l’impiego dei loro sensori, al supporto atto a favorire lo sviluppo interforze del comparto attraverso il contributo alla conduzione di sperimentazioni, sviluppo di procedure e validazione di concetti connessi al loro impiego, assicurando così standardizzazione formativa e procedurale a garanzia della massima interoperabilità sia a livello interforze che inter-agenzia.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |