Scuola 2022: 38 nuovi allievi incorporati alla Scuola Militare Aeronautica Giulio Douhet

I giovani allievi frequenteranno il triennio del liceo classico e scientifico dell’Aeronautica Militare

Autore: Ten. Alessandro Massa
Lunedì 5 Settembre, presso l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (ISMA) di Firenze, si è svolto l’incorporamento di 38 allievi, tutti di età compresa tra i 15 e i 16 anni, vincitori del concorso pubblico per l’accesso al 1° anno del Liceo Classico e Scientifico della Scuola Militare “Giulio Douhet”.
 
Ad accogliere i genitori visibilmente emozionati, il Generale di Brigata Aerea Urbano Floreani, Comandante dell’Istituto, che durante il suo discorso di benvenuto ha ringraziato i familiari per aver supportato il sogno dei propri figli di vestire l’Uniforme dell’Arma Azzurra, ricca di valori e conoscenze, gli stessi valori che hanno spinto questi giovani ragazzi e ragazze ad intraprendere questa nuova avventura e che la Scuola continuerà a trasmettergli lungo tutto il percorso formativo.
 
A seguire, il Comandante e Dirigente Scolastico della Scuola Douhet, Colonnello Davide Rosellini, ha illustrato le finalità e le peculiarità dell’Istituto, interagendo in modo diretto con tutti i familiari presenti. 
 
Coronando quindi il loro sogno di entrare a far parte della famiglia Aeronautica, i 18 ragazzi e 20 ragazze del 1° Corso si uniscono ai colleghi del Corso Taurus, attualmente impegnati a frequentare il quarto anno, e del Corso Sirio, all’ultimo anno di studi, per un totale di 103 allievi.

​La Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet”, dipendente dall’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche ed inaugurata nel 2006, è un istituto di istruzione secondaria di secondo grado che svolge i corsi del secondo triennio negli indirizzi classico e scientifico, al quale si accede per concorso pubblico. Lo scopo dell’Istituto è di favorire una bilanciata crescita agli allievi sotto il profilo umano, culturale, morale, fisico e di carattere affinché abbiano le necessarie competenze per diventare buoni cittadini ed affrontare le sfide del domani, indipendentemente dalle scelte di vita future di ciascun allievo.

Twitter
LinkedIn
Facebook
WhatsApp
Telegram
Email