Cambio comando alle 46ª Brigata Aerea

Il Colonnello Addesa subentra al Generale De Lorenzo alla guida del Reparto

Autore: Magg. Rosa Linda Lucchesi

Venerdì 2 settembre 2022 si è svolta la cerimonia di passaggio di consegne al comando della 46ª Brigata Aerea tra il Generale di Divisione Aerea Alessandro De Lorenzo, Comandante uscente, e il Colonnello Giuseppe Addesa, subentrante. L’evento, presieduto dal Comandante delle Forze per la Mobilità e il Supporto, Generale di Divisione Aerea Enrico Degni, si è svolto dinanzi alla Bandiera di Guerra del Reparto e alla presenza delle autorità civili e militari del territorio pisano.

Il Gen. De Lorenzo, che lascia la 46ª Brigata Aerea dopo due anni di comando e che lo vedrà ricoprire l’incarico di Comandante della Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale e dell’Aeroporto di Pratica di Mare, ha voluto ringraziare, nel suo discorso di commiato, le Autorità civili e militari per la costante e fattiva collaborazione nel corso di un biennio caratterizzato da accadimenti storici che hanno avuto e continuano ad avere effetti su scala mondiale. Rivolgendosi poi al personale del Reparto: “qui si chiude un altro capitolo della mia vita Aeronautica, senza ombra di dubbio quello più impegnativo, ma allo stesso tempo il più gratificante professionalmente e personalmente. Il grande spirito di squadra e la passione, la dedizione, la professionalità e l’umanità con cui affrontate tutti gli aspetti del vostro lavoro è eccezionale, e vedere l’eccezionale diventare routine è qualcosa che rende orgoglioso e fiero un comandante“.

Il Col. Addesa, nel suo primo discorso da Comandante della 46ª Brigata Aerea, ringraziando per la fiducia accordatagli, ha sottolineato quanto sia importante il “fattore umano” con una attenzione particolare ai rapporti interpersonali: “in un mondo dal progresso tecnologico irrefrenabile è bene ricordare che l’essere umano e lo spirito di squadra sono gli elementi cardine per il raggiungimento dei traguardi più rilevanti.”

Il Gen. Degni, nel sottolineare i numerosi ed importanti traguardi raggiunti dalla 46esima negli ultimi due anni, si è rivolto al personale della Brigata: “Alessandro, in questi due anni, in un periodo storico eccezionale caratterizzato prima dalla pandemia e poi dalla crisi internazionale, hai saputo interpretare in modo esemplare la funzione di Comandante, dando prova di alta professionalità e autorevolezza. In un contesto non ottimale, che ha reso più difficoltoso il raggiungimento degli obiettivi, hai messo in evidenza le tue doti di leadership e la tua capacità di adattamento per assicurare con continuità’ l’operatività e la funzionalità del Reparto. Sono stati conseguiti sicuramente risultati brillanti, ma vorrei aggiungere a questi anche la più silenziosa e costante attività di collegamento a favore dei teatri operativi e sul territorio nazionale, fondamentale per assicurare il supporto logistico necessario allo strumento militare e dell’attività addestrativa necessaria al mantenimento delle molteplici capacità della Brigata”. Al Comandante subentrante ha augurato un sereno e proficuo lavoro: “Al Col. Addesa va il mio più sentito augurio di ogni fortuna. Sono certo che con le tue qualità e capacità saprai dare ulteriore impulso alla Brigata. Ti assicuro, da parte mia e di tutto il personale del mio Comando, la massima disponibilità ed il massimo sostegno per permetterti di lavorare serenamente, in un periodo che si preannuncia impegnativo. Buon lavoro di cuore!”.

​La 46ª Brigata Aerea è alle dipendenze del Comando delle Forze di Mobilità e Supporto (CFMS) di Roma. Essa svolge, con i suoi velivoli da trasporto C130J e C27J, un’ampia gamma di missioni nell’ambito del trasporto aereo, sia di carattere esclusivamente militare – con la partecipazione in tutti i Teatri Operativi che vedono la presenza delle Forze Armate italiane – sia in ambito civile, in concorso con altre agenzie dello Stato. In tale contesto corre l’obbligo menzionare il supporto fornito durante la fase acuta dell’emergenza Covid-19, interventi in casi di calamità naturali, soccorsi umanitari ed evacuazioni di popolazioni in difficoltà in analogia a quanto avvenuto lo scorso anno con l’operazione Aquila Omnia in Afghanistan. Il CFMS è alle dipendenze del Comando Squadra Aerea ed esercita le attribuzioni in materia di addestramento, predisposizione e approntamento operativo dei propri Reparti, affinché gli stessi acquisiscano e mantengano i previsti livelli di prontezza operativa.

Twitter
LinkedIn
Facebook
WhatsApp
Telegram
Email