Ferragosto: Duplice trasporto sanitario da Cagliari a Roma per salvare due neonate in imminente pericolo di vita

Entrambi i voli salva-vita sono stati effettuati dagli equipaggi di volo del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare con un velivolo F 900

Autore: Cap. Massimo Fantigrossi

​Si è conclusa intorno alle 13.45 la prima missione salva-vita effettuata da Falcon 900 del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare con a bordo una neonata di appena 2 giorni di vita per la quale si è reso necessario il trasporto sanitario di urgenza da Cagliari all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Il velivolo, decollato dallo scalo di Ciampino intorno a mezzogiorno, ha raggiunto l’aeroporto di Cagliari dove ha effettuato l’imbarco della piccolissima paziente all’interno di una culla termica, di entrambi i genitori e dell’equipe medica che ne ha assicurato l’assistenza sanitaria durante il volo verso la Capitale.  

In tarda serata si è reso necessario effettuare un secondo volo salvavita: una neonata di appena un giorno di vita è stata trasportata d’urgenza dall’aeroporto di Cagliari a quello di Ciampino (RM), sempre  a bordo di un velivolo Falcon 900 del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare

La piccola paziente, accompagnata dal padre, è stata imbarcata sul velivolo militare all’interno di una culla termica e sotto la costante supervisione di un’equipe medica specialistica.

Le richieste di trasporto sono pervenute dalla Prefettura di Cagliari alla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti quello di disporre e gestire questo tipo di missioni attraverso l’attivazione di uno dei velivoli che la Forza Armata tiene pronti 24 ore su 24, in varie basi, per questo genere di necessità.

In entrambi i casi, dopo che il Falcon 900 è atterrato all’aeroporto di Ciampino (RM), le  piccole pazienti bisognose di cure urgenti  sono state immediatamente trasferite in ambulanza nella struttura sanitaria della Capitale. 

​Attraverso i suoi Reparti di Volo, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento e in grado di operare anche in condizioni meteorologiche complesse per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, come accaduto oggi, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare, della 46ª Brigata Aerea di Pisa e dagli elicotteri del 15°Stormo di Cervia.

Twitter
LinkedIn
Facebook
WhatsApp
Telegram
Email