Capodichino: cambio al vertice del Comando Aeroporto “U. Niutta”

Il Colonnello Vicari passa il testimone al Colonnello Amatiello

Autore: M.llo 1^ Cl. Vincenzo Izzo

Venerdì 22 luglio, presso il Comando Aeroporto di Capodichino, si è tenuto il cambio di comando tra il comandante uscente, il Colonnello Vittorio Vicari, ed il Comandante subentrante, il Colonnello Alessandro Amatiello.

L’evento si è tenuto alla presenza del Comandante delle Forze per la Mobilità e il Supporto (CFMS), Generale di Divisione Aerea Enrico Maria Degni e delle autorità civili, militari e religiose locali.

Il Colonnello Vittorio Vicari, nel suo discorso di commiato, ha ricordato i successi ottenuti e le difficoltà affrontate in questi due anni, caratterizzati dalla pandemia COVID, durante i quali le attività del Comando Aeroporto napoletano non si sono mai fermate, tra queste il comandante uscente ha evidenziato “…i momenti di cambiamento portano con sé anche grandi opportunità, una sfida che ho raccolto, sin dal primo giorno di lavoro qui a Capodichino e che ho interpretato sempre con entusiasmo e passione, in un solo anno il Reparto ha partecipato come parte attiva a due G-20 e ad una conferenza dei Ministri della Cultura dell’area Euro-Mediterranea fornendo supporto e predisposizione di sicurezza, nonché nel recente saluto di commiato da parte del Presidente Mattarella all’omologo algerino, evento svolto per la prima volta fuori dal Quirinale”. Il comandante uscente, ringraziando tutto il personale per il lavoro profuso, aggiunge “…è proprio in queste occasioni, grazie al lavoro di squadra, che ho potuto apprezzare il vostro prezioso impegno ed ho visto una Capodichino dinamica ed efficiente che mi ha veramente reso fiero”.

Il Col Vicari, rivolgendosi al suo personale, ha sottolineato “Il Comando Aeroporto di Capodichino è un reparto con rinnovate capacità e prospettive ed è sicuramente degno di importanza e considerazione nello scenario dell’Aeronautica Militare e protagonista nelle complesse realtà locali e non solo”. A conclusione del discorso, egli ha rivolto un caloroso augurio al nuovo Comandante per l’esaltante percorso che lo attende al Comando Aeroporto di Capodichino fatto di uomini e di donne non comuni ed impostato su gloriose eredità aeronautiche.

Il Colonnello Alessandro Amatiello, Comandante subentrante, durante il discorso ha espresso parole di ringraziamento al suo predecessore per l’opera fin qui portata avanti e verso gli alti vertici di Forza Armata che hanno riposto in lui la fiducia con questa importante nomina “mi impegnerò a confermare le aspettative con la massima e assoluta lealtà e incondizionata dedizione”. Successivamente, il Comandante subentrante, rivolgendosi al personale ha sottolineato “l’anno prossimo ricorrerà il centenario della nostra amata Arma Azzurra, che ci vedrà protagonisti ambasciatori di quei valori di lealtà, fedeltà e coraggio che ha caratterizzato in passato e caratterizzeranno in futuro l’Aeronautica Militare” e aggiunge: “saremo chiamati a fornire il nostro contributo per valorizzare il ruolo della Forza Armata nel Sistema Paese e sarà l’occasione per testimoniare il lavoro e il servizio svolto da tutto il personale “in azzurro” a favore della collettività”.  

A conclusione, Il Generale Degni, comandante del CFMS, dopo aver salutato le autorità presenti in rappresentanza delle Istituzioni e della società civile di Napoli, ha ripercorso le tappe e gli importanti obiettivi raggiunti dal Comando Aeroporto “U.Niutta” esprimendo parole di compiacimento al Comandante uscente, Colonnello Vicari e al personale dell’Aeroporto per l’eccellente lavoro svolto, “tale risultati son il frutto dell’impegno, della sensibilità e dell’entusiasmo con cui ha saputo interpretare la funzione di Comandante, in un momento storico eccezionale, caratterizzato prima dalla pandemia e poi dalla guerra in Ucraina, che ha richiesto capacità di adattamento e competenza gestionale per continuare ad operare mantenendo invariati i livelli di funzionalità”, e prosegue “mi congratulo con te per quanto sei riuscito a fare”.

Inoltre la massima autorità, ha augurato ogni fortuna e un buon lavoro al Comandante subentrante, Col. Amatiello “sono certo che con le tue qualità e capacità saprai dare ulteriori impulsi al Comando per il raggiungimento di ulteriori e sempre più prestigiosi traguardi, partendo dalla solida realtà che stai ereditando”.

Il Gen. Degni rivolgendosi ai presenti “siete la risorsa più importante del Reparto, siete l’elemento fondamentale di una squadra che deve agire in maniera coesa per perseguire gli obiettivi Istituzionali, all’insegna dei valori del giuramento” e proseguendo “…confido nella vostra professionalità e nel vostro senso di responsabilità” e concludendo il suo discorso “Siate fieri del vostro Reparto e di quello che avete fatto e continuate con immutato impegno a perseguire l’eccellenza in tutto quello che fate”.

Il Comando Aeroporto di Capodichino, a suo tempo progettato e costruito per divenire la sede dell’Accademia Aeronautica, poi base operativa del 4° Stormo e della 4^ Aerobrigata Intercettori, nonché del 86° Gruppo AntiSom, assicura oggi supporto logistico a diversi ivi ubicati (5° Gruppo Manutenzione Velivoli, Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli della Direzione Armamenti Aeronautici per la Aeronavigabilità, 6° Reparto Volo della Polizia di Stato, Sezione Aerea della Guardia di Finanza, Unità cinofile della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza) ed alla U.S. Naval Support Activity e a vari Comandi USA ospitati sul sedime militare dello scalo aereo, nei confronti dei quali garantisce l’esercizio della sovranità nazionale, sovrintende all’applicazione degli accordi bilaterali relativi alla presenza dei reparti USA stanziali o rischierati sull’aeroporto, supervisionandone l’attività di volo e operativa, e funge la elemento di collegamento con le autorità nazionali a livello locale.

Inoltre, nell’ambito dei servizi alla collettività, fornisce supporto di linea volo 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno, a voli militari e di Stato, nonché a quelli per il trasporto aereo sanitario di organi e di pazienti bisognosi di cure urgenti, spesso in imminente pericolo di vita.
Attualmente l’Aeroporto di Capodichino è alle dipendenze del Comando Squadra Aerea per il tramite del Comando delle Forze per la Mobilità e il Supporto.

Twitter
Facebook
LinkedIn
Telegram