Avvicendamento al reparto generale sicurezza

Il Colonnello Antonio Genovese subentra al Generale di Brigata Aerea Roberto Preo

Autore: Ten. Michela VIOLANTE

​Venerdì 8 luglio, presso la “Sala degli Eroi” di Palazzo Aeronautica, ha avuto luogo la cerimonia del passaggio di consegne nell’incarico di Capo del Reparto Generale Sicurezza (R.G.S.) tra il Generale di Brigata Aerea Roberto Preo ed il Colonnello Antonio Genovese. 

La cerimonia è stata presieduta dal Sottocapo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Aurelio Colagrande, e si è svolta – in linea con le indicazioni in materia di contenimento Covid, alla presenza di autorità di Forza Armata, ospiti e familiari e di una rappresentanza di personale del Reparto, di altri Dicasteri e di Nazioni alleate. 
 
L’evento è iniziato con il discorso di commiato del Generale Preo, che dopo oltre tre anni di comando, prendendo la parola, ha ricordato con passione ed orgoglio la sua esperienza trascorsa al Reparto Generale Sicurezza, organismo di Staff con una componente operativa “che fa della Sicurezza del Personale, delle Comunicazioni, delle Informazioni e delle Infrastrutture, gli elementi fondamentali per raggiungere gli obiettivi indicati dalla Forza Armata”. Il Generale Preo ha quindi ringraziato il personale per il pregevole lavoro svolto e si è soffermato sui risultati che sono stati raggiunti durante la sua azione di comando in termini di miglioramento e snellimento dei processi lavorativi, digitalizzazione e sviluppo di applicativi software innovativi.
 
Il Colonnello Genovese, a sua volta, di pregressa esperienza nel settore della Sicurezza come Comandante del Centro Coordinamento Sicurezza nonché Vice Capo Reparto Generale Sicurezza, nel suo discorso di insediamento, ha espresso la propria gratitudine alle Superiori Autorità per la fiducia accordata e per l’attribuzione del prestigioso e delicato incarico alla guida del Reparto Generale Sicurezza. “Credo profondamente nel valore risorsa umana e nel suo inestimabile potenziale”, ha detto il Colonnello Genovese rivolgendosi alle donne e agli uomini del Reparto, “e ancor più credo nella forza della squadra che consentirà a tutti noi di espletare i compiti affidati e fornire un contributo importante per assicurare, con tutto lo Stato Maggiore Aeronautica e con gli altri Organi preposti, la Sicurezza intesa nel senso più lato del termine”. 
 
chiusura della cerimonia, il Sottocapo di Stato Maggiore dell’Aeronautica si è soffermato sull’importanza della Sicurezza quale “caratteristica cardine nelle strutture militari”, rimarcando come “la policy e la gestione dei flussi comunicativi, delle esposizioni in pubblico, del possesso preventivo delle informazioni sono, in particolare in questo periodo di forte connotazione tecnologica, la base per il buon funzionamento ed efficienza dell’intera struttura”. Ha quindi ringraziato il Generale Preo per il lavoro svolto e la sua professionalità ed ha rivolto i migliori auguri al Colonnello Genovese per il suo nuovo incarico, augurandogli di “proseguire sul cammino intrapreso verso l’efficientamento, la digitalizzazione e, più in generale, verso il consolidamento della cultura della Sicurezza, quale elemento a supporto della piena operatività della F.A.” 
 
La cerimonia è stata preceduta dallo scambio di saluti dei due Ufficiali uscente e subentrante con il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, al cospetto della Bandiera di Guerra dell’Aeronautica Militare.

​Il Reparto Generale Sicurezza nasce nel 1997, dopo la soppressione del 2° Reparto dello Stato Maggiore Aeronautica. La missione del Reparto è quella di supportare il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica nell’esercizio delle attribuzioni di Organo Centrale di Sicurezza della Forza Armata, provvedendo alla tutela della sicurezza e del patrimonio informativo dell’AM comprensivo della protezione dalla minaccia asimmetrica. Il Reparto comprende una componente dell’Arma dei Carabinieri e per le sue peculiarità ha alle sue dipendenze un ente periferico, il Centro Coordinamento Sicurezza di Ciampino, che nella sua struttura comprende i Nuclei Sicurezza dislocati sul territorio nazionale e le componenti SAP (Special Access Program), a supporto del sistema d’arma F-35.

Twitter
Facebook
LinkedIn
Telegram