Douhet: gli allievi della Scuola Militare Aeronautica in visita all’AVES di Viterbo

Nel 1962 l’Aeronautica Militare iniziò ad addestrare gli allievi piloti impiegando da subito un velivolo a reazione. Ricorrono quest’anno anche gli anniversari dalla nascita dei Gruppi Volo

Autore: Ufficio Pubblica Informazione
Nei giorni scorsi, gli allievi del 1° e 2° anno della Scuola Militare “Giulio Douhet”, istituto di formazione dell’Aeronautica Militare con sede a Firenze, hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino alcuni Reparti dell’Aviazione dell’Esercito nella città di Viterbo.
 
L’attività è stata coordinata con la Scuola Marescialli dell’AM dove è stata ospitata una rappresentanza della “Douhet” che ha partecipato alla tradizionale parata militare del 2 giugno a Roma per la celebrazione della Festa della Repubblica.
 
La visita guidata è iniziata presso il 4° Gruppo Squadroni Sostegno AVES “Scorpione”. Dopo una breve presentazione generale della Specialità di volo dell’Esercito Italiano, gli allievi hanno potuto visitare gli hangar e i laboratori in cui vengono effettuate alcune delle più complesse manutenzioni sugli aeromobili dell’AVES.
 
Successivamente, i giovani ospiti sono stati accompagnati al 3° Reggimento Elicotteri Operazioni Speciali “Aldebaran” dove sono state descritte le attività e le capacità operative degli aeromobili ed il peculiare addestramento degli equipaggi.
La giornata con l’AVES si è conclusa a bordo di un elicottero CH-47F in mostra statica, completamente equipaggiato con i più moderni sistemi in dotazione alla Specialità.
 
L’iniziativa comune tra Aeronautica Militare e Aviazione dell’Esercito ha permesso ai giovani che si preparano alla professione militare di ampliare le loro conoscenze delle diverse realtà che caratterizzano le Forze Armate e di vivere un’esperienza cui gli allievi hanno risposto manifestando vivo interesse ed entusiasmo.
Twitter
Facebook
LinkedIn
Telegram