Aeronautica Militare ed Esercito Italiano si sono addestrati per gestire emergenze Chimiche, Biologiche, Radiologiche e Nucleari (CBRN) in un contesto internazionale composto da 17 Nazioni
Dal 1 al 5 maggio, si è svolta la 43ª edizione dell’Esercitazione Brave Beduin CBRN “BB22” un evento che, con cadenza annuale, si svolge a Skive (Danimarca) presso il Centro Danese di Controllo di Area CBRN (CBRN Area Control Centre Denmark). L’evento, una simulazione di contaminazione CBRN (Chimico, Batteriologico, Radiologico e Nucleare), si è svolto in edifici normalmente dedicati ai cadetti della scuola danese che, per l’occasione, sono stati allestiti come centro di Comando e Controllo per la supervisione dell’evento simulato.
Personale dell’Aeronautica Militare e dell’Esercito Italiano, insieme ad operatori di altre 17 Nazioni, si sono addestrati a fronteggiare uno scenario caratterizzato da contaminazione CBRN allo scopo di verificare i livelli di prontezza, le predisposizioni logistiche ed operative e di testare le procedure di intervento delle unità provenienti dalle diverse nazioni partecipanti.
Di fatto è stato possibile, all’interno di specifici scenari simulati, aumentare il livello di interoperabilità in un contesto multinazionale, verificare ed aggiornare modalità e procedure d’intervento, dall’elaborazione dei flussi comunicativi alla definizione della località dell’evento fino all’identificazione della tipologia di contaminazione e quindi dell’aggressivo usato (se trattasi di attacco Biologico o Chimico) o dell’energia impiegata (se trattasi di incidente Radiologico oppure Nucleare). I dati e le informazioni raccolte sono state elaborate attraverso uno speciale software dedicato che ha fornito preziose indicazioni agli operatori CBRN della catena di Comando e Controllo per identificare la minaccia e le unità militari/civili da fare intervenire sul campo per le attività di decontaminazione e di monitoraggio.
All’edizione di quest’anno hanno preso parte 17 Nazioni che collaborano con l’Alleanza Atlantica in specifiche aree di interesse come Euro-Atlantic Partnership Council (EAPC), Istanbul Cooperation Initiative (ICI) e Partner across the globe.
Per l’Italia, hanno partecipato 37 specialisti in ambito CBRN provenienti da diversi Reparti dell’Aeronautica Militare (incluso il 3° Stormo di Villafranca dove risiedono i principali assetti e capacità CBRN Air) e un operatore dell’Esercito Italiano del CBRN Area Control Centre (CBRN ACC), organo apicale della Rete nazionale militare di osservazione e segnalazione di eventi CBRN, inquadrato nella Scuola Interforze per la Difesa NBC di Rieti.
A sottolineare l’importanza dell’evento, la visita del Ministro della Difesa danese Morten Bodskov che si è recato presso le varie articolazioni impiegate nelle diverse fasi dell’esercitazione.
L’attuale contesto Joint, Combined ed Interagency e la partecipazione ad esercitazioni nazionali e internazionali, di fatto, aumenta il livello di interoperabilità, la preparazione e la capacità di intervento del personale dell’Aeronautica Militare in eventi CBRN, sia in territorio nazionale sia in teatro operativo, non solo per i propri compiti peculiari, ma anche, in collaborazione con la Difesa ed ad altre risorse del Paese, per la sicurezza e la tutela della collettività da possibili incidenti, in relazione a catastrofi naturali o pandemie. Il 3° Stormo nello specifico grazie alle sofisticate tecnologie dei mezzi in dotazione ed all’esperienza maturata in contesti addestrativi internazionali, rappresenta un’eccellenza nel settore Air-CBRN e viene riconosciuto a livello internazionale tra i più esperti in ordine alla decontaminazione di velivoli e veicoli sia militari sia civili tanto da essere incaricata di svolgere corsi per il conseguimento dell’abilitazione CBRN per il personale dell’A.M..
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |