Un momento di incontro e condivisione con l’esterno per fare il punto sulle attività, le capacità ed i progetti sviluppati dalla Forza Armata nel settore dell’Aerospazio
In occasione della prima Giornata Nazionale dello Spazio, indetta dalla Presidenza del Consiglio per il 16 dicembre, si è tenuto presso il Palazzo dell’Aeronautica, a Roma, l’evento “Info Day Aerospazio”, una giornata di riflessione interna, e allo stesso tempo un momento di confronto ed informazione verso l’esterno, organizzata dall’Aeronautica Militare con l’obiettivo di fare il punto sulle attività, le capacità ed i progetti sviluppati dalla Forza Armata nel settore dell’Aerospazio.
A 57 anni dal lancio del satellite San Marco 1 a cura del team italiano guidato dal Generale dell’Aeronautica Luigi Broglio, che permise all’Italia di essere il terzo Paese al mondo e il primo in Europa a superare l’atmosfera terrestre, l’iniziativa – in linea con l’obiettivo della Giornata nazionale di sensibilizzare i cittadini italiani sulle attività spaziali – ha costituito una preziosa opportunità per fornire una panoramica sulle attività, in corso e in via di sviluppo, da parte dell’Aeronautica Militare nel settore dell’Aerospazio, naturale estensione dei propri compiti istituzionali, in armonia con il livello di ambizione e le strategie del Sistema Paese.
“Eventi come quello di oggi – ha dichiarato il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, generale di squadra aerea Luca Goretti, nel suo indirizzo di saluto in apertura dei lavori – hanno un obiettivo molto importante, che è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema che è già, e sarà sempre di più in un futuro anche relativamente vicino, davvero essenziale per la vita di tutti. La corsa allo spazio, di pari passo con la tecnologia, procede a ritmi davvero velocissimi. Noi come Aeronautica Militare dobbiamo continuare ad esserci, perché è naturale che l’Aeronautica Militare ci sia, e dobbiamo assolutamente essere rilevanti, mettendo a disposizione del Paese – come stiamo facendo – competenze peculiari in diversi ambiti operativi“.
Se gli aerei di oggi difficilmente operano sopra i 18-20 chilometri di altezza, a breve i mezzi ipersonici e suborbitali amplieranno questa fascia volando sino a 80-100 km di quota. Anche questa fetta di cielo, l’Aerospazio, è una risorsa imprescindibile per il Paese, una ricchezza economica, occupazionale, tecnologica e sociale fondamentale e come tale va valorizzata, tutelata, protetta e difesa. E l’Aeronautica Militare ha questo compito.”
L’evento è stato moderato dal Generale di Brigata Aerea Roberto Vittori, astronauta e Capo dell’Ufficio Generale per lo Spazio dell’Aeronautica Militare, che ha voluto sottolineare l’importanza di questa iniziativa, “fortemente voluta a livello istituzionale anche quale momento di dibattito e condivisione in un ambito strategico per il Sistema Paese, in cui è e sarà sempre più importante organizzare le competenze, per fare sinergia e riuscire a cogliere le crescenti opportunità che il settore offre“.
In apertura la parola è andata al Generale di Brigata Aerea Luca Capasso, Capo Ufficio Generale Spazio dello Stato Maggiore della Difesa e Comandante del COS (Comando delle Operazioni Spaziali), che nel ripercorre le tappe evolutive che hanno portato negli ultimi due decenni alla ristrutturazione della governance del settore in ambito interforze, ha evidenziato come “lo spazio, per la Difesa, si sia trasformato nel tempo da ambiente abilitante a vero e proprio dominio operativo“.
Numerosi i temi trattati nel corso dell’incontro, che ha visto la partecipazione di qualificati rappresentanti provenienti da vari Reparti ed Enti della Forza Armata, impegnati – con un’ampia e diversificata gamma di competenze – nel settore dell’Aerospazio. Dopo una introduzione sull’Aerospazio, a cura del Col. Marco Galgani, Vice Capo Ufficio Generale per lo Spazio (UGS) dello SMA, sono stati presentati, in particolare, dei punti di situazione su:
Nel corso dell’evento ha preso la parola per un breve indirizzo di saluto anche il Capo dell’Ufficio Spazio e Innovazione Tecnologica dello Stato Maggiore della Marina, CV Enrico Vignola.
Ha chiuso l’evento il collegamento dagli Stati Uniti con un rappresentante dell’ U.S. Space Force, il Col. Raj Agrawal, dell’Office of the Deputy Under Secretary of the Air Force, International Affairs – Space.
E’ possibile rivedere l’evento sul canale YouTube dell’AM al link https://www.youtube.com/c/AeronauticaMilitareOfficial/
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |