PRATICA DI MARE, NASCE LA DIVISIONE AEREA DI SPERIMENTAZIONE AERONAUTICA E SPAZIALE

Un grande investimento della Forza Armata sulla base aerea romana, fulcro fondamentale di molteplici e diversificate attività



Lunedì 8 marzo presso l’aeroporto militare “Mario de Bernardi” di Pratica di Mare, è stata costituita la Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale (D.A.S.A.S.), un nuovo comando che ha inglobato la struttura e le competenze dei preesistenti Centro Sperimentale di Volo e Comando Aeroporto.

La D.A.S.A.S. è nata per affrontare con metodologie interdisciplinari (tecnico-operative, ingegneristiche e mediche del settore aeronautico, chimico-fisico e sanitario) e in sinergia con le eccellenze aeronautiche nazionali e internazionali, le attività di studio, sperimentazione, collaudo, valutazione tecnico-operativa e supporto alla ricerca dei nuovi sistemi d’arma aeronautici, anche a beneficio di altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato.

La Divisione Aerea, inoltre, assicura il supporto tecnico-logistico, amministrativo e operativo ai molteplici Enti e Reparti sia dell’Aeronautica Militare sia di altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato presenti sul sedime aeroportuale, garantendo i servizi necessari per il sicuro ed efficace svolgimento delle attività di volo, della gestione delle operazioni connesse alla ricezione, imbarco e sbarco di uomini, materiali e mezzi per il tramite dell’Air Terminal Operations Center e svolge la funzione di Point of Entry sanitario nazionale per tutta la Difesa.

L’importanza dell’aeroporto militare romano è costituita dal continuo supporto fornito alle molteplici mansioni svolte per il contrasto all’epidemia da Covid-19, in special modo in quest’ultimo anno così particolare. L’aeroporto di Pratica di Mare è stato in prima linea nella gestione dell’emergenza epidemiologica, dai voli per il rimpatrio dei connazionali dalle località maggiormente colpite dal virus, ai trasporti in alto biocontenimento di pazienti infetti, dalla Certificazione Tecnico Operativa degli aeromobili utilizzati in tali missioni di volo, al trasporto di equipe mediche e di materiale sanitario, fino alle recenti attività legate all’operazione EOS di stoccaggio e distribuzione dei vaccini Covid-19, attività, quest’ultima, che vede l’aeroporto romano designato quale unico hub nazionale.

​Nuovo anche lostemmadella Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale, che richiama i tratti essenziali dellearaldiche dei precedenti Comandie racchiude i simboli che caratterizzano l’attività di sperimentazione e di supporto tecnico-logistico: l’Icaro, primo sperimentatore raffigurato nell’atto di spiccare il volo e lastella ad otto punteche riprende quella dello stemma del Comando Aeroporto, così come quello del Comando Logistico, che rappresenta l’omnidirezionalità della funzione tecnico-logistica di supporto e l’eterogeneità delle attività svolte verso i Reparti che insistono sul sedime aeroportuale, raffigurati dalle numerose stelle presenti.



L’attività di studio e sperimentazione finalizzata al volo nacque e si sviluppò in Italia negli anni trenta con la creazione, sull’Aeroporto di Guidonia, della Direzione Superiore Studi ed Esperienze.

Dell’elevatissimo livello tecnologico raggiunto in ambito mondiale sono testimoni i tanti successi e record, alcuni dei quali ancora imbattuti, conseguiti nel periodo. Dopo il secondo conflitto mondiale, dalle ceneri di quella Direzione, sono nati vari Enti e Centri che sono stati riuniti nel 1986 presso l’Aeroporto di Pratica di Mare, dapprima nella Divisione Aerea Studi Ricerche e Sperimentazioni, divenuta poi Centro Sperimentale di Volo il 1° marzo 1999 e, a partire dall’8 marzo 2021, nella Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale (D.A.S.A.S.) la quale ha assorbito anche le competenze del Comando Aeroporto per ciò che attiene il supporto tecnico-logistico-finanziario fornito a tutti gli Enti che insistono sul sedime di Partica di Mare.

La D.A.S.A.S., operante alle dipendenze del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare, rappresenta ad oggi il primo ed unico esempio in Italia di razionalizzazione e accentramento in una sola struttura dei singoli centri di studio e sperimentazione dipendenti da una Forza Armata.


Ti potrebbero anche interessare:

Pratica di Mare, il Gen. Lunardi alla guida del Comando Aeroporto e del CSV

Vaccini, Operazione EOS: tre velivoli dell’Aeronautica Militare contribuiscono alla distribuzione delle dosi in tutto il Paese

Covid-19: operativo Hub nazionale per stoccaggio vaccini presso aeroporto Pratica di Mare





Twitter
LinkedIn
Facebook
WhatsApp
Telegram
Email