55 ANNI DI FRECCE TRICOLORI

Festa tra la gente con il Presidente Mattarella



​​​​​​L’abbraccio di migliaia di appassionati, l’apprezzamento del Ministro della Difesa Roberta Pinotti e il saluto affettuoso del Capo dello Stato Sergio Mattarella ai piloti al termine del volo sono le immagini conclusive della manifestazione aerea organizzata dall’Aeronautica Militare per festeggiare il 55° anniversario della Pattuglia Acrobatica Nazionale.

Il prato dell’aeroporto militare di Rivolto, sede del 2° stormo e base stanziale delle Frecce Tricolori, si è trasformato nel fine settimana del 5 e 6 settembre in un grande teatro all’ aperto dove i cittadini hanno potuto ammirare le esibizioni dei migliori team acrobatici del mondo e le dimostrazioni dei velivoli e le capacità che l’Aeronautica Militare mette quotidianamente al servizio della collettività. Il momento più atteso l’esibizione dei dieci MB-339PAN: 25 minuti di manovre acrobatiche mozzafiato terminati tra gli applausi della gente.

Svelato il nome della nuova manovra, Scintilla Tricolore, che ha entusiasmato il pubblico con una avvolgente scia bianca, rossa e verde. “Gioco di squadra, è una indicazione straordinaria per l’Italia”, le parole del Presidente. “È un messaggio importante, è una comunità di lavoro che si è espressa al meglio possibile e dimostra la qualità è l’eccellenza delle Frecce Tricolori e la qualità straordinariamente elevata della nostra Aeronautica”.

Nelle due giornate di air show – uno degli appuntamenti aeronautici dell’anno più attesi ed importanti a livello internazionale – si sono alternati in volo oltre cento aerei e ben 11 pattuglie acrobatiche; tra queste anche il ” WeFly! Team”, composto per due terzi da piloti disabili. Undici le nazioni presenti: Arabia Saudita, Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Giordania, Olanda, Polonia, Spagna, Svizzera, Turchia.

Acrobazia, ma non solo. Spettacolo in cielo ed attrazioni a terra sono state infatti il mix pensato dalla Forza Armata per sottolineare una ricorrenza importante, e allo stesso tempo far conoscere alla gente le attività che il proprio personale svolge per la sicurezza del Paese e mostrare le eccellenze nazionali appartenenti al mondo delle istituzioni, delle organizzazioni, del mondo accademico e della ricerca, imprenditoriale, industriale e del volontariato.

All’interno dei ricoveri normalmente utilizzati per i caccia hanno trovato spazio dodici aree espositive tematiche, una sintesi delle attività più significative dell’Aeronautica Militare: soccorso aereo e trasporti sanitari, logistica operativa, fino allo spazio. Velivoli, equipaggiamenti e operazioni che hanno fatto la storia dell’Aeronautica Militare.

Il 55° Anniversario della PAN è stato caratterizzato dalla collaborazione tra Aeronautica Militare e UNICEF Italia a favore dei bambini del Nepal. Grande successo per le speciali Pigotte realizzate a mano dai volontari UNICEF utilizzando la stoffa delle tute blu dei piloti delle Frecce Tricolori. Dall’iniziativa sono stati raccolti 16000 euro che si aggiungono alle donazioni volontarie. Altri 65000 euro sono stai donati dalle aziende licenziatarie del marchio AM. Per l’occasione UNICEF Italia ha annunciato la nomina del Cap. Samantha Cristoforetti, astronauta dell’ESA, Goodwill Ambassador.

Un evento storico anche per la concomitante presenza a Rivolto, per la prima volta, di tutti gli otto astronauti italiani, che hanno incontrato autorità ed ospiti presso l’area espositiva dedicata all’esplorazione spaziale allestita grazie alla collaborazione dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Europea (ESA), università e centri di ricerca.

La manifestazione è stata anche una straordinaria occasione per confermare il legame con il territorio, che attraverso il supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e di tante realtà ed aziende locali ne hanno reso possibile l’organizzazione e la riuscita.

Il 55° anniversario PAN è stata la dimostrazione concreta di come la sinergia tra le istituzioni, la comunità locale e le tante aziende italiane ed estere che hanno aderito in veste di sponsor possa costituire un esempio virtuoso di collaborazione pubblico-privato.

Successo di pubblico a Rivolto, ma non solo. Tantissimi anche i telespettatori della diretta RAI, seguita in media da 1.8 milioni di persone (media share del 17%) con picchi di 2.4 milioni (con una media share tra il 20 e il 22%) durante l’esibizione delle Frecce Tricolori, e per la diretta streaming su Web TV AM, con oltre 200 mila visualizzazioni nei due giorni di esibizioni. Decine i collegamenti in diretta su RTL102,5, radio ufficiale dell’evento con una media giornaliera di 6 milioni di ascoltatori.


Scarica la rassegna stampa completa dell’evento


Scarica la rassegna servizi radio/TV dell’evento​








Twitter
LinkedIn
Facebook
WhatsApp
Telegram
Email