80.000/100.000 spettatori ad ogni Air Show e circa 4 milioni di contatti ogni anno tra Air Show, visite alla Base di Rivolto e visite esterne della PAN
“Le missioni internazionali non sono l’esigenza di una politica muscolare dell’Italia, ma sono volte al mantenimento della pace’’, ha detto a Rivolto il ministro della Difesa, On. Mario Mauro. Il Ministro, che ha incontrato due piloti di AMX appena rientrati dall’Afghanistan, ha inoltre precisato che ” [..] le missioni internazionali sono semmai la nostra capacità, interpretando la Costituzione di contribuire alla pace nel mondo; cioè di assicurare al mondo un contesto di sicurezza senza il qualec’è il conflitto permanente”. Sempre il Ministro ha dichiarato che “[..] l’Aermacchi MB-339 in dotazione alle ‘Frecce Tricolori’ sarà sostituito entro il 2017 dal nuovo M-345 HET , che consentirà alla nostra Pattuglia di continuare a fare meraviglie in giro per il mondo”.
Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, nel suo discorso ha evidenziatoche le ‘Frecce Tricolori’sono “ [..] l’espressione più pura, immediata e concreta della peculiarità dello strumento militare, fatto di mezzi di alta tecnologia ma solidamente ancorato a tradizioni, valori e qualità umane. L’elemento umano è dunque il cardine, il collante che ci unisce, ci distingue, ci fa essere più di un’Amministrazione dello Stato, più di un’Istituzione: un vanto, un simbolo, il cuore stesso della Nazione di cui siamo orgogliosi e gelosi custodi”. “Perché il vostro livello di eccellenza, cosi come quello delle componenti di punta e più pregiate di tutte le Forze Armate non è un fatto episodico, non una felice combinazione di casualità, ma il frutto di una preparazione accurata, metodica, convinta e condivisa“, ha concluso il Capo di SMD.
Il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Pasquale Preziosa, ha evidenziato che ” [..] l’Aeronautica Militare è parte del Sistema Paese e anche attraverso le esibizioni delle ‘Frecce Tricolori’ intende contribuire alla valorizzazione del territorio e delle iniziative locali” – aggiungendo che -“le ‘Frecce Tricolori’, oltre che uno strumento per avvicinare il grande pubblico all’Aeronautica Militare e per diffondere cultura aeronautica, sono un importante mezzo di valorizzazione del made in Italy e delle sue professionalità’.Infine, il Generale Preziosa ha concluso: “Oggi si chiude la stagione della Pattuglia Acrobatica Nazionale nell’anno della ricorrenza dei 90 anni della costituzione dell’Arma Azzurra e degli 80 anni della Crociera del decennale a testimonianza della passione, della competenza e dell’etica che da sempre ispira il personale dell’Aeronautica Militare. Quello che in modo così naturale si vede in cielo è frutto di un duro lavoro di addestramento che si svolge nel periodo invernale. I successi della PAN sono dovuti al lavoro di squadra tra tecnici, logistici e naviganti, a similitudine di quanto avviene in A.M. ogni giorno nelle basi operative”.
“La mia prima stagione come Comandante, investito della responsabilità ma soprattutto dell’onore di restare, stavolta, coi piedi per terra e in mezzo alla gente; così posso riassumere questi mesi di manifestazioni, nelle strette di mano e nelle fotografie scattate al termine di ogni esibizione, nei sorrisi dei bambini e nello stupore di un pubblico di ogni età, sui lungomari della nostra penisola”. Queste le parole del comandante delle ‘Frecce Tricolori’, Magg. Jan Slangen, che ha aggiunto: “Non è semplice condensare queste emozioni, le fotografie racconteranno da sole questi mesi, vissuti non solo attraverso il volo dei dieci piloti, ma anche e soprattutto attraverso il lavoro, silenzioso e diuturno di una grande squadra a terra, che ha operato in ogni condizione ambientale per garantire la massima efficienza dei velivoli”.
Le ‘Frecce Tricolori’ sono un reparto dell’Aeronautica Militare che raccoglie l’esperienza e l’addestramento di più di 80 anni di acrobazia aerea in un programma di volo che unisce spettacolarità e tecnica. Questi i numeri sviluppati per l’anno in corso:
•80.000/100.000 media di spettatori per ogni singolo Air Show;
•4.000.000 di contatti totali totali ogni anno tra Air Show (sia in Italia che all’estero), visite presso la Base aerea di Rivolto e visite esterne della PAN;
•1.300.000 spettatori televisivi durante la diretta TV su Rai Uno del 1° settembre u.s..
Rai2 Tg2 ore 13.00 del 24.09.2013
Rai2 Tg2 ore 18.15 del 24-09-2013
RaiNews ore 17.00 del 24-09-2013
Sky Tg 24 ore 20.00 del 24-09-2013
Canale 5 Tg5 ore 20.00 del 24-09-2013
Tgr Friuli ore 19.30 del 24-09-2013
Radio Gr Parlamento ore 13.30 del 24-09-2013
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |