LA PAN HA CONCLUSO L’ADDESTRAMENTO

Mercoledì 1° maggio si è svolta l’ultima sessione di addestramento acrobatico delle Frecce Tricolori prima dell’inizio della stagione 2013



Mercoledì 1° Maggio, nella Base aerea di Rivolto (UD), si è svolta l’ultima sessione di addestramento acrobatico delle Frecce Tricolori prima della stagione 2013, che inizierà ufficialmente il 5 maggio con il “Falconara Air Show”.
L’attività, effettuata alla presenza del Generale di Squadra Aerea Tiziano Tosi, Comandante della Squadra Aerea, ha costituito di fatto l’occasione per condurre un’esercitazione che non ha solo coinvolto il display in volo, ma ha visto fornire il supporto tecnico-logistico anche del 2° Stormo, che ospita il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico “Frecce Tricolori”, per incrementare le capacità di gestione e di organizzazione di grandi eventi.

Il programma delle esibizioni prevede complessivamente 21 tappe, cinque delle quali all’estero (Francia, Austria, Olanda, Inghilterra ed Ungheria), dove la Pattuglia Acrobatica Nazionale (P.A.N.) sarà impegnata con l’obiettivo di rappresentare le capacità aeronautiche nelle varie componenti, operative ed industriali, nonché portare il Tricolore nel mondo.

L’attività di volo svolta quotidianamente durante l’inverno appena trascorso ha permesso ai piloti di perfezionare le loro capacità di volo acrobatico che rappresenta, da sempre, un ottimo strumento di addestramento per gli uomini e le donne dell’Aeronautica Militare. Le Frecce Tricolori rappresentano, infatti, una sintesi delle attitudini dei piloti e degli specialisti dell’intera Forza Armata. I piloti della P.A.N., in particolare, provengono dalle linee combat e al termine della loro esperienza nella compagine acrobatica, dopo circa 5 anni, rientrano ai Reparti operativi di provenienza.

Il Generale Tosi, dopo aver salutato il personale a nome del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, ha sottolineato come la P.A.N. rappresenti un simbolo per le donne e gli uomini della Forza Armata, con particolare riferimento a coloro che sono impiegati nelle Operazioni Fuori dai Confini Nazionali, evidenziando poi come, in un periodo di crisi come quello che l’Italia sta vivendo, si debba continuare ad operare mantenendo gli stessi elevati livelli di efficienza e massimizzando le risorse a disposizione.

Il Comandante delle Frecce Tricolori, Maggiore Jan Slangen, a sua volta, ha dichiarato: “Nell’anno in cui l’Aeronautica Militare festeggia il suo 90° Anniversario, le Frecce Tricolori raccolgono ancora una volta l’eredità di una lunga tradizione acrobatica, frutto di un intenso addestramento che vede piloti e specialisti dell’Arma Azzurra impegnati a perfezionare tecniche di volo e procedure operative, un importante patrimonio acrobatico che al termine della loro esperienza alle Frecce riporteranno ai Reparti operativi di provenienza”.

Il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico Frecce Tricolori, Comandato dal Maggiore Jan Slangen, presenta quest’anno un’interessante novità: il ruolo di capoformazione (‘Pony 1’) è affidato al Capitano Mirco Caffelli, già esperto gregario della compagine acrobatica nazionale. Rimangono invariati, invece, il numero 6 (Leader della seconda sezione), Capitano Marco Zoppitelli e il solista, numero 10, Capitano Fabio Capodanno.
Quest’anno entrano a far parte della formazione due nuovi piloti: il Capitano Pierangelo Semproniel, pilota di Tornado proveniente dal 6° Stormo di Ghedi (Brescia), e il Capitano Stefano Vit, pilota di AMX proveniente dal 51° Stormo di Istrana (Treviso), che voleranno rispettivamente con il numero 7 ed il numero 9.

L’esibizione in volo è durata circa trenta minuti e ha visto la partecipazione calorosa degli oltre 130 Club Frecce Tricolori che si sono stretti intorno alla passione del volo e al personale dell’Aeronautica Militare.
I Club Frecce Tricolori sono associazioni spontanee che raccolgono i sostenitori più appassionati della PAN (in Italia ed all’estero).
Anche quest’anno, è stata promossa un’iniziativa di beneficenza: i fondi raccolti dai vari Club, nel corso della giornata, sono stati destinati ai bambini e alle famiglie dell’ABC dell’ospedale Burlo di Trieste (Associazione per i Bambini Chirurgici).

Canale 5 TG5 ore 13.00 del 30.04.2013

Canale 5 Speciale TG5 ore 00.00 del 30.04.2013

RAI3 TGR Friuli Venezia Giulia ore 14.00 del 01.05.2013

RAI3 TGR Buongiorno Regione Friuli ore 07.50 del 02.05.2013







Twitter
LinkedIn
Facebook
WhatsApp
Telegram
Email