Il velivolo in versione PAN giunto al termine del proprio ciclo operativo è stato assegnato al Museo per finalità espositive
Il primo MB-339 ha visto la luce nell’agosto del 1976, quale naturale evoluzione del suo predecessore MB-326. Questo versatile velivolo, concepito dall’Ing. Ermanno Bazzocchi (la cui iniziale è riportata nella sigla del velivolo), ha rappresentato un vero e proprio fiore all’occhiello per l’industria aeronautica nazionale.
A confermarlo è il significativo numero di Paesi stranieri che, nel tempo, lo hanno introdotto nelle proprie linee operative: Argentina, Perù, Malesia, Nigeria, Ghana, Dubai, Nuova Zelanda ed Eritrea. Particolarmente significativo fu il suo impiego come assaltatore, ad opera della Fuerza Aerea Argentina, nel conflitto delle Falkland-Malvinas.
L’Aeronautica Militare, a partire dal 1981, ha iniziato ad impiegarlo con finalità prettamente istruzionali (Scuola Volo Basico Avanzato Aviogetti di Lecce) e, più marginalmente, per il servizio di Radiomisure (14° Stormo di Pratica di Mare). Dal 1982, nella speciale versione denominata MB-339 PAN, è stato assegnato al 313° Gruppo Addestramento Acrobatico di Rivolto, ovvero alla Pattuglia Acrobatica Nazionale.
L’esemplare in questione, prodotto nel 1982 e contrassegnato dalla matricola 54485, ha preso parte, solo negli ultimi sette anni di attività, ad oltre 120 eventi, tra manifestazioni aeree e sorvoli.
Il trasporto e il riassemblaggio in sede del velivolo è stato curato dal personale del 10° Reparto Manutenzione Velivoli di Lecce, che ha anche preventivamente effettuato i necessari interventi tecnici di inertizzazione della macchina (drenaggio di liquidi e fluidi idraulici).
L’arrivo del velivolo MB-339 PAN ha inoltre coinciso con l’esposizione al pubblico dell’elicottero Sikorsky SH-3D, giunto in volo al Museo lo scorso mese di ottobre ma non subito esposto a causa della necessità di effettuare, anche su di esso, i già citati interventi di inertizzazione.
Tali operazioni sono state eseguite dagli specialisti del 15° Stormo e del 6° Reparto Manutenzione Elicotteri di Pratica di Mare, coadiuvati localmente dai tecnici della Sezione Manutenzione e Restauro del Museo Storico.
A Vigna di Valle sono conservati i più importanti velivoli avuti in dotazione dall’Aeronautica Militare, ivi inclusi quelli impiegati nel periodo antecedente la sua fondazione.
Il Museo, oltre a preservare nelle migliori condizioni possibili il patrimonio storico di cui è affidatario, effettua nel proprio ambito importanti interventi di restauro.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |