L’Aeronautica Militare e la Sicurezza del Volo: anche quest’anno il Reparto di Cervia ha incontrato i piloti civili che condividono con lo Stormo romagnolo lo stesso spazio aereo
Quest’attività, che è ormai un appuntamento fisso da anni, rientra nel più generale piano di prevenzione stilato annualmente dallo Stormo che analizza gli inconvenienti di volo occorsi negli anni precedenti e propone iniziative e raccomandazioni per il continuo miglioramento delle attività connesse con il volo operativo.
Il Colonnello Franco Trozzi, Comandante della Base cervese, ha dato il benvenuto al Direttore Generale dell’AeroClub d’Italia, Generale di Divisione Aerea (aus.) Carlo Landi, ed ai circa 120 rappresentanti delle realtà civili romagnole e marchigiane dell’aviazione generale.
“Ho subito accolto con favore l’iniziativa presentatami dal Capo Ufficio Sicurezza Volo del Reparto e sono felice di un’affluenza così ampia – ha dichiarato il Comandante – la passione per il volo è ciò che ci accomuna e l’obiettivo di questo incontro è proprio quello di condividere idee ed esperienze finalizzate alla condotta delle nostre attività in maniera sempre più sicura”.
Il programma della giornata, coordinata dal Tenente Colonnello Paolo Pari, Capo Ufficio Sicurezza Volo del 15° Stormo, coadiuvato dagli Ufficiali SV/ATM (competenti nel campo del controllo dello spazio aereo) degli aeroporti di Cervia e Rimini, ha previsto il susseguirsi di briefings sull’attività di volo militare, analizzando le interazioni tra questo e il volo civile, nonché suirisvolti legati alla gestione del controllo del traffico aereo. Durante l’incontro, infatti,è stato dato risalto, in particolare, al fattore di rischio correlato agli inconvenienti di traffico (Mo.U.Se – Modelli Unici di Segnalazione) nell’area di competenza degli ultimi 2 anni.
La modalità interattiva scelta nella conduzione delle varie esposizioni, peraltro,ha offerto la possibilità concreta a tutti i partecipanti di chiedere delucidazioni e fugare dubbi relativi agli argomenti trattati.
Il Generale Landi, ringraziando l’Aeronautica Militare e il Colonnello Trozzi per l’ospitalità, haindirizzato agli intervenuti il suo invito a non sentirsi soli dicendo: “in AeroClub d’Italia ci sono persone che lavorano per voi, che hanno voglia di ascoltare e provare a risolvere le problematiche che incontrate. Tutti insieme possiamo affrontare le sfide che ci attendono in futuro”.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |