Il programma di riduzione ed ottimizzazione in atto, ha previsto la chiusura di alcuni Reparti e la collocazione in "posizione quadro" di taluni Gruppi volo. Nel caso del 51° Stormo la riduzione ha riguardato il 103° Gruppo volo, collocato, dal 22 settembre scorso in posizione quadro.
A seguito della riorganizzazione, i piloti del gruppo, i cosiddetti indiani, sono transitati nel 132° Gruppo volo dello Stormo. Il 51° Stormo, situato ad Istrana, in provincia di Treviso, è l'unico reparto di volo in Italia ad essere equipaggiato con i velivoli AMX ed opera con due Gruppi Volo: il 132° con capacità di ricognizione fotografica e il 101° con il compito primario di conversione operativa sulla linea AM-X.

Il 51° Stormo, oltre a mantenere un elevato livello addestrativo in ambiente nazionale e NATO, opera attualmente con i suoi uomini per il ripristino ed il mantenimento della pace e la sicurezza nei principali contesti di crisi fuori dai confini nazionali.
Il 51° Stormo fu costituito il 1° ottobre 1939 sull'aeroporto di Ciampino Sud (Roma) quale Reparto Caccia e fin dall'inizio del secondo conflitto mondiale gli venne affidato il compito della difesa delle città di Roma e Napoli, che svolse con velivoli CR.32 e G.5O. Con l'assegnazione dei velivoli Macchi 200, 202, 205, partecipò alle operazioni belliche in Africa Settentrionale, in Russia, nei Balcani e alla difesa dei cieli di Sicilia e di Sardegna.
Nell'immediato dopoguerra lo Stormo fu riorganizzato sull'aeroporto di Lecce assieme ad altri Reparti da Caccia e nel 1947, con i velivoli Republic P.47, P.51 e Spitfire IX, fu trasferito sull'aeroporto di Treviso. Ricevuti gli aerei a getto F.84G, lo Stormo prese possesso, nel febbraio del 1953, della nuova Base di Istrana. La linea volo fu arricchita con l'assegnazione dei velivoli F.84F, F.86K e successivamente con il G.91R. Nel 1963 il 51 diventa "bisonico" con l'assegnazione del velivolo F-104G STARFIGHTER.
Il 1989 è l'anno in cui lo Stormo riceve il 103° Gruppo, primo ad avere in dotazione il nuovo velivolo AM-X. Nel corso del 1995 il 103° Gruppo è stato il primo Reparto "Combat Ready" su velivolo AM-X ad operare in missioni reali sul territorio bosniaco effettuando operazioni di supporto aereo ravvicinato nell'ambito delle operazioni belliche programmate dalla NATO.
Nel marzo del 1999 il 22° Gruppo viene messo in posizione quadro e, a seguito del precipitare della situazione geo-politica nei Balcani il 103° Gruppo viene nuovamente impegnato in prima linea nell'ambito dell'Operazione "Allied Force" inizialmente dalla Base di Istrana ed in seguito sulla Base di Amendola (Foggia).
Nel luglio del 1999 viene assegnato il 132° Gruppo con velivoli AM-X e capacità di ricognizione fotografica.