Impiego e profilo di carriera
Arma Aeronautica ruolo naviganti normale - Pilota (AArnn)
L'Ufficiale pilota, al termine del periodo addestrativo presso le scuole di volo in Italia e all'estero, riveste il grado di Tenente e, fregiato dell'aquila turrita che contraddistingue il personale navigante che ha conseguito il brevetto di pilota militare, viene destinato, a seconda delle attitudini evidenziate, ad un Reparto Operativo della Forza Armata dove acquisirà la qualifica di Combat Ready (pronto al combattimento). Attualmente, l'allievo pilota destinato ad un impiego sui velivoli "fighters" svolge l'ultima fase di addestramento presso la scuola internazionale di volo dell'Aeronautica Militare, al 61° Stormo di Galatina (LE). Questa fase è svolta esclusivamente sul velivolo T-346A, addestratore di ultimissima generazione in possesso di caratteristiche assolutamente all'avanguardia, sia dal punto di vista avionico che tecnologico.
Arma Aeronautica ruolo normale delle Armi (AAran)
L'Ufficiale, che svolge compiti inerenti all'organizzazione ed al funzionamento della Forza Armata, può essere impiegato in molteplici settori di attività: la Logistica, le Telecomunicazioni, il Controllo del Traffico Aereo, la Difesa Aerea, la Fotointerpretazione e le Informative Operative, il Soccorso Aereo, la Protezione Locale, l'Informatica e l'impiego nelle Forze Speciali. L'impiego degli Ufficiali del ruolo normale delle Armi prevede l'espletamento di funzioni di comando che richiedono impegno, professionalità e disponibilità.
Corpo del Genio Aeronautico ruolo normale – Ingegnere (GArn)
L'Allievo Ufficiale del ruolo normale del Corpo del Genio Aeronautico termina il corso in Accademia con il grado di Tenente e, conseguita la laurea magistrale in Ingegneria, viene assegnato ai Reparti di Volo o di Manutenzione. Qui sovrintende all'efficienza dei mezzi e delle infrastrutture aeronautiche svolgendo compiti tecnici inerenti all'armamento, alla progettazione, alla costruzione e all'allestimento dei materiali aeronautici di qualsiasi specie, compresi gli aeromobili e gli immobili dell'Aeronautica Militare nonché al collaudo e alla manutenzione del materiale aeronautico. L'Ufficiale del ruolo normale del Corpo del Genio Aeronautico, dal grado di Tenente a quello di Tenente Colonnello, è impiegato, di massima fino al grado di Capitano, presso un Ente Tecnico dell'organizzazione operativa periferica e, successivamente, dopo la frequenza del corso di aggiornamento, presso Enti Tecnici centrali, per acquisire un bagaglio di esperienze propedeutiche all'impiego a livello dirigenziale.
Corpo di Commissariato Aeronautico ruolo normale - Commissario (CCrn)
L'Allievo Ufficiale del ruolo normale del Corpo di Commissariato Aeronautico consegue la laurea magistrale in Giurisprudenza e, al termine dei corsi regolari, viene inviato presso i Reparti e gli Enti dell'Aeronautica Militare dove svolge incarichi con funzioni direttive presso gli uffici periferici del servizio amministrativo. Prosegue la carriera presso gli Enti Centrali con funzioni di studio, gestione amministrativa nonché di consulenza giuridica.
Corpo Sanitario Aeronautico ruolo normale - Medico (CSArn)
L'Allievo Ufficiale del ruolo normale del Corpo Sanitario Aeronautico consegue la laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e, al termine dei corsi regolari, viene inviato presso i Reparti operativi di Forza Armata dove esercita funzioni direttive (dirigente di servizio sanitario) e tecnico-professionali tese ad accertare l'idoneità psico-fisica, ai servizi generici e speciali, del personale aeronautico, a curarne l'integrità fisica e tutelarne l'igiene, provvedendo all'allestimento ed ai rifornimenti dei servizi e dei materiali occorrenti ai fini di cui sopra. Prosegue la carriera presso un Istituto di Medicina Aerospaziale o come Capo Ufficio sanitario di Ente dell'organizzazione ministeriale, di vertice o intermedia.
Per consultare i programmi dettagliati delle prove di concorso, leggi l'Appendice AM del bando di concorso.
Accademia Aeronautica
L'Accademia Aeronautica è un istituto militare di studi superiori a carattere universitario che ha il compito di provvedere al reclutamento ed alla formazione dei giovani che aspirano a diventare Ufficiali dell'Aeronautica Militare in servizio permanente.
Tutti i corsi accademici e le relative opportunità formative sono orientate alla crescita delle capacità personali e di leadership dei giovani Allievi a cui, in futuro, sarà affidata la dirigenza della Forza Armata al servizio del Paese.
L'Accademia Aeronautica pone particolare attenzione all'aspetto etico delle attività, promuovendo tutti quei comportamenti focalizzati sull'interesse comune. Attitudine alla vita militare, integrità morale, propensione alla leadership, capacità di lavorare in gruppo nonché preparazione atletica sono i pilastri su cui è incentrata la formazione sin dalle fasi di selezione.
Curiosità
Fin dall'istituzione dell'Accademia, per rendere più saldo lo spirito di corpo fra gli allievi, fu stabilito che i corsi fossero contraddistinti da nomi evocanti venti, costellazioni, simboli mitologici, o uccelli rapaci, con le iniziali in ordine alfabetico. Il primo corso fu chiamato Aquila e l'ultimo Zodiaco. Esaurite le lettere dell'alfabeto, venne iniziata una nuova serie, che si diversificava dalla prima per il numero ordinale (Aquila II, Borea II, ecc); l'unica eccezione riguarda il corso Rex, le cui tradizioni furono ereditate nel 1956 dal corso Rostro.
Ogni corso, inoltre, viene identificato da un colore, un motto ed un emblema, evidenziati in un gagliardetto allegorico che, al termine del ciclo di studi, viene custodito nell'Istituto.
Ulteriori informazioni
Consulta le F.A.Q. per risolvere tutti i tuoi dubbi.
Ogni ulteriore informazione relativa al concorso potrà essere acquisita rivolgendosi:
- all'Accademia Aeronautica – Ufficio Concorsi, via San Gennaro Agnano 30, 80078 - Pozzuoli (NA), telefonando ai numeri 0817355474 – 0817355585 - 0817355602 nei seguenti orari: lunedì - giovedì 08.30-12.30 e 14.00-15.30, venerdì 08.30-12.30, oppure inviando una mail all'helpdesk aeroaccademia.concorsi@aeronautica.difesa.it;
- all'Ufficio Relazioni con il Pubblico, viale dell'Università 4, Roma, telefonando al numero 06.4986.6626 oppure inviando una mail all'urp@aeronautica.difesa.it.