Il 9° Stormo, intitolato a "Francesco Baracca", con i suoi elicotteri HH-212 e HH-101A impiegati dal 21° Gruppo Volo "Tiger", svolge attività di supporto aereo alle operazioni speciali e di ricerca e soccorso di personale sia in Italia che nell'ambito delle missioni internazionali, fornisce supporto aereo alle forze di superficie e garantisce, in presenza di feriti, attività di evacuazione sanitaria d'emergenza.
Con i Fucilieri dell'Aria, il Reparto concorre al dispositivo di sicurezza di rischieramenti militari all'estero, a operazioni di mantenimento della pace e di soccorso umanitario, nonché all'attuazione in campo nazionale di misure di protezione in occasione di grandi eventi o di mantenimento dell'ordine pubblico.
Inoltre, lo Stormo assicura la funzione di "Host Nation Support" a favore del 2nd NATO "Signal Battalion", che ha il compito di fungere da centro operativo mobile per le telecomunicazioni (CIS - Communication and Information Systems – sistemi di comunicazione ed informazione in ambito militare NATO) dell'Alleanza Atlantica e assicura la disponibilità della pista semi-preparata, parallela a quella principale a supporto dell'attività addestrativa dell'Aeronautica Militare, nonché di Forze Armate straniere autorizzate.
Dal 2016, quale ulteriore compito, assicura supporto all'attività di volo degli allievi piloti dell'Accademia Aeronautica, effettuata su aliante utilizzando 2 piste in erba denominate "launching pad" e mediante un sistema a verricello denominato "skylunch".
Il Reparto ha dipendenza diretta dalla 1ª Brigata Aerea Operazioni Speciali di Cervia (RA), e per il tramite del Comando delle Forze di Supporto e Speciali fa capo al Comando della Squadra Aerea con sede a Roma.
L'arrivo dell'elicottero HH-101A
Nell'estate del 2020, dopo un lungo percorso di preparazione, sono stati assegnati i primi HH-101A al 9° Stormo con le insegne del "cavallino rampante".
L'HH-101A, indicato con la denominazione "Caesar" nella versione dell'Aeronautica Militare, è un aeromobile sviluppato da Leonardo S.p.A. secondo dei requisiti specifici, con lo scopo di soddisfare le esigenze della Forza Armata nel segmento ala rotante medio-pesante e per espletare una serie di ruoli che vanno dal Supporto Aereo alle Operazioni Speciali (SAOS), prerogativa specifica degli uomini del 21° Gruppo "Tiger" del 9° Stormo, oltre ad attività quali il Search and Rescue (SAR) e la Personnel Recovery (PR) senza dimenticare il recupero di persone, civili e militari, in situazione di difficoltà in aree di crisi.
Un assetto, che insieme a tutta la componente di supporto logistico e agli equipaggiamenti, è stato pensato per poter rispondere anche ad esigenze di elevata proiettabilità, anche fuori dai confini nazionali, contesti in cui spesso sono chiamati ad operare gli uomini e le donne del 9° Stormo.
I Fucilieri dell'Aria del 9° Stormo
Proteggere aerei, personale, basi e infrastrutture dell'Aeronautica Militare, in Italia e all'estero, è la missione dei Fucilieri dell'Aria, che da ormai 10 anni operano al 9° Stormo. Il Gruppo Fucilieri dell'Aria costituisce un assetto operativo importante all'interno del Reparto. In questi anni il suo personale ha svolto numerose missioni internazionali, operando in 13 diversi teatri operativi, avendo in attivo circa 10.000 ore di volo di cui circa 7.000 di servizio operativo nel settore "Air Marshall Security Service".
Pronti a muoversi con un preavviso di poche ore, i Fucilieri dell'Aria possono essere impegnati a bordo dei velivoli da trasporto dell'Aeronautica Militare diretti o di rientro dai teatri operativi, ma anche a bordo di elicotteri che svolgono ricognizione di aree sensibili o, più semplicemente, all'opera in zone che solo mezzi aerei possono raggiungere e dove potrebbe essere necessario garantire una cornice di sicurezza laddove non sia presente.
Le missioni del Gruppo Fucilieri dell'Aria del 9° Stormo possono così sintetizzarsi:
- garantire la prontezza, senza soluzione di continuità, per attività di "Air Marshall Security Service" sia sui velivoli della 46ª Brigata Aerea, con personale rischierato presso il sedime di Pisa, che per i velivoli che decollano da Pratica di Mare;
- svolgere attività aviolancistica avendo in forza personale qualificato "Paracadutista Militare";
- operare in totale sinergia con il 21° Gruppo Volo per il mantenimento della peculiare capacità di elisbarco con tecnica di discesa in fast-rope, ovvero discesa veloce da elicotteri che stazionano in volo sull'area di operazioni (hovering);
- concorrere al dispositivo di difesa nazionale per esigenze di ordine pubblico in occasione di grandi eventi, nel ruolo di Slow Mover Interceptor Operator a bordo di elicotteri della Forza Armata per contrastare le potenziali minacce condotte con velivoli denominati «Slow Mover» ovvero aeromobili di piccole dimensioni, lenti e/o non convenzionali.
Il Gruppo Fucilieri dell'Aria comprende personale in grado di esprimere capacità Joint Terminal Attack Controller (JTAC) in continuo potenziamento, costantemente impiegato con gli assetti aerei in missioni di supporto ravvicinato alle truppe operanti sul terreno, sia in ambito esercitativo che operativo in territorio nazionale ed estero.
Supporto del 9° Stormo nell'emergenza COVID-19
Nel marzo 2020, durante l'emergenza sanitaria COVID-19, un equipaggio del 21° Gruppo "Tiger" del 9° Stormo ha effettuato il suo primo trasporto sanitario urgente in bio-contenimento con l'elicottero HH-101A, trasportando un paziente affetto da Coronavirus dall'aeroporto di Cremona a quello di Rivolto.
Inoltre, durante l'emergenza COVID-19 il Gruppo Fucilieri dell'Aria ha operato con personale "Fuciliere" qualificato "disinfettore" in squadre di disinfezione e decontaminazione in diversi enti e Reparti della Forza Armata, individuati quali centri strategici per il transito del personale in partenza e in rientro dai teatri operativi fuori dai confini nazionali nonché per i trasporti sanitari in bio-contenimento di personale affetto da Coronavirus.