Lo Junkers J.1, effettuò il primo volo agli inizi del 1917 e divenne operativo l’anno successivo. Era un biplano completamente metallico progettato da Otto Mader per il supporto alle truppe di terra e l’osservazione tattica. E’ noto per essere stato il primo velivolo completamente metallico ad essere prodotto in serie. La struttura metallica e la pesante blindatura risultavano particolarmente efficaci per proteggere pilota ed osservatore contro il fuoco nemico di piccolo calibro proveniente dalle trincee. Il loro scopo era infatti quello di sorvolare a bassa quota le linee nemiche e riportare movimenti di truppe e mezzi attraverso un rudimentale collegamento radio. Questa blindatura rendeva il J.1 particolarmente pesante, tanto da essere rinominato Mobelwagen (furgone per traslochi). La costruzione era condivisa tra Junkers e Fokker, per un totale di 227 pezzi prodotti. I primi J.1 al posto dell’equipaggiamento radio montavano due mitragliatrici frontali che puntavano verso il basso, al fine di mitragliare da bassa quota le trincee nemiche. Tale soluzione venne rapidamente abbandonata a causa di seri problemi di mira.
La fusoliera esposta è una preda bellica.
Caratteristiche tecniche
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.
Se vuoi saperne di più clicca qui. Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.