Nasce la Regia Aeronautica
Nonostante i successi riportati durante la Grande Guerra, le istanze degli aviatori per creare una forza armata autonoma e indipendente avevano una limitata priorità rispetto agli enormi problemi post-bellici.
Inoltre, sia l'Esercito che la Marina non guardavano con favore la nascita di una terza Forza Armata, desiderosa di esercitare la propria competenza su quella componente aerea che le prime due, fino a quel momento, avevano impiegato in autonomia.
Tuttavia il percorso, non privo di difficoltà, si conclude favorevolmente il 24 gennaio 1923, sotto il governo Mussolini, con la creazione di un Commissariato generale per l'Aeronautica, a cui segue, il 28 marzo dello stesso anno, la nascita della Regia Aeronautica come nuova Forza Armata.
Il 04 novembre 1923, quinto anniversario della vittoria nella Grande Guerra, la Regia Aeronautica riceve nelle mani del suo primo comandante Generale, asso e medaglia d'oro Pier Ruggero Piccio, la Bandiera di Guerra.
Infine, il 30 agosto 1925 il Commissariato generale per l'Aeronautica diventa Ministero dell'Aeronautica.
("L'Architettura della Regia Aeronautica" di M. Ranisi - www.amazon.it/aeronauticamilitare)