Risale al 2014 il superamento della tradizionale suddivisione delle specialità Difesa Aerea e Missili, con l'introduzione della nuova specialità DAMI. Gli Ufficiali del Ruolo delle Armi hanno storicamente rappresentato l'ossatura del sistema di sorveglianza dello spazio aereo nazionale e sono stati, infatti, impiegati nei Gruppi Radar dell'AM (GrRAM) distribuiti su tutto il territorio nazionale, cui è stato tradizionalmente affidato il compito di assicurare la sorveglianza ed eventualmente l'intercettazione, mediante le coppie di velivoli posta in allarme, di aeromobili non identificati o che rappresentino potenziale minaccia. Negli ultimi venti anni si è verificato uno dei cambiamenti più radicali in senso riduttivo delle strutture, passando dagli oltre dieci GrRAM alla fine degli anni 90, alle attuali 2 strutture (ARS di Poggio Renatico e 22° GrRAM di Licola), cui sono affiancate le Squadriglie Radar Remote.
Il comando delle citate Squadriglie Radar è affidato ad Ufficiali del Ruolo delle Armi nel grado di Capitano appartenenti alle specialità DAMI/TLM; il comando del 22° GrRAM di Licola è, invece, affidato ad un Tenente Colonnello del Ruolo Armi, mentre per il comando dell'ARS è previsto il grado di Colonnello.
La componente degli Ufficiali DAMI fornisce un determinante contributo anche nella gestione delle operazioni aree condotte fuori dai confini nazionali (OFCN).
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.
Se vuoi saperne di più clicca qui. Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.