Missione
Il Centro Cinofili dell'Aeronautica Militare costituisce il "polo di riferimento" della Forza Armata per tutte le questioni attinenti alla cinofilia militare. Il Centro rende disponibili le unità cinofile operative per l'impiego nelle OFCN e/o per esigenze sul territorio nazionale. Si occupa dell'addestramento del personale e dei cani, ed in particolare dell'organizzazione e della gestione dei corsi per Operatori Cinofili AM, dell'elaborazione della normativa tecnica ed operativa, della selezione del personale da avviare ai corsi di specializzazione, dell'acquisto dei cani, nonché della valutazione e della certificazione delle capacità operative di tutte unità cinofile dell'AM. Il Centro, inoltre:
Adotta un cane 'azzurro'
L'Aeronautica Militare Italiana offre la possibilità di adottare a titolo gratuito i cani non idonei all'impiego militare o riformati per raggiunti limiti di età. Normalmente la priorità per l'adozione è attribuita agli operatori cinofili che hanno condotto i cani durante il servizio attivo, ma nel caso in cui questi non abbiano la possibilità di assicurare loro lo standard di vita cui sono abituati, gli animali vengono resi disponibili per l'adozione da parte di terzi (militari e non) disposti ad accoglierli in famiglia. Per qualsiasi informazione in merito è possibile rivolgersi direttamente al Centro Cinofili dell'A.M.:
Storia
La nascita del Centro Cinofili dell'AM s'inserisce nel contesto della complessiva rivisitazione dell'organizzazione "Force Protection" di Forza Armata, avviata nel 2003 e culminata nella costituzione della 1^ Brigata Aerea Operazioni Speciali. Istituito sperimentalmente nel 2006 sulla base di un progetto del Comando Squadra Aerea, il Centro Cinofili dell'A.M. si è inizialmente occupato degli studi e delle sperimentazioni necessari a definire l'inserimento in FA di unità cinofile dedicate ad attività di Force Protection. In seguito a specifici accordi con l'Esercito Italiano ed in particolare grazie alla collaborazione del Centro Militare Veterinario (CEMIVET), è stata avviata la formazione delle prime unità dell'Aeronautica che sono state diplomate nel Giugno del 2006. Un secondo ed un terzo corso, sempre presso il CEMIVET, venivano organizzati negli anni 2006 e 2007, mentre, contestualmente, il Centro Cinofili predisponeva le basi per consentire alla FA di provvedere alla formazione delle proprie unità in completa autonomia. Nel Novembre dello stesso anno, al termine di un'intensa attività di studio, ricerche, sperimentazioni e coordinamento, il Centro Cinofili dava inizio al 1° Corso Riqualifica Unità Cinofile dell'AM (RUCAM) destinato a finalizzare alle specificità dell'AM le capacità operative conseguite in seno all'Esercito. Considerati i buoni risultati raggiunti, nel 2008 veniva organizzato un secondo corso RUCAM, che, tra l'altro, determinava la maturazione delle esperienze necessarie affinché la FA potesse procedere in autonomia alla formazione delle unità cinofile necessarie alle proprie esigenze. Nel frattempo, ad Aprile del 2009 lo SMA disponeva l'impiego operativo delle unità cinofile in Afghanistan nel contesto dell'Operazione ISAF e nel mese di Giugno dello stesso anno i primi binomi dell'Aeronautica venivano schierati presso la base di Herat nel sud del Paese. Nel mese di Aprile del 2010, dopo la selezione degli uomini e degli animali, prendeva l'avvio il primo corso dell'Aeronautica Militare per Operatori Cinofili (1° C.A.M.O.C.) e pochi mesi dopo, il 1° Luglio del 2010, lo Stato Maggiore dell'Aeronautica sanciva la definitiva costituzione del Centro Cinofili emanandone le prime Tabelle Ordinative Organiche e ponendolo alle dirette dipendenze del Comandante la 1ª Brigata Aerea Operazioni Speciali. Oggi il Centro dipende gerarchicamente dal 16 ° Stormo Protezione delle Forze di Martina Franca. Le unità cinofile insieme ai Fucilieri dell'Aria hanno maturato esperienza operativa sia nel teatro Afghano, sia in ambito nazionale, dove hanno svolto attività di sicurezza e difesa in occasione dei Grandi Eventi organizzati a partire dal 2007.
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.
Se vuoi saperne di più clicca qui. Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.