StoriaL'Aeroporto di Frosinone, dedicato alla memoria del Capitano pilota Girolamo Moscardini, fu costituito il 1° gennaio 1939 sul sedime di un preesistente 'campo di fortuna'. Con foglio d'ordini n°7 del 05/03/1939 il 'Moscardini' divenne aeroporto armato di 3^ classe e fu sede della scuola di primo periodo per Sottufficiali piloti fino al 1943. Dal 1944 al 1946 ospitò la Scuola di Addestramento Bombardamento e Caccia. Al termine della 2^ Guerra Mondiale l'attività didattica riprese con l'addestramento al pilotaggio su velivoli da trasporto a cui fecero seguito, dal 1947, i corsi di aeronavigazione e, dal 1954, in corsi di istruzione per gli equipaggi di volo.
Nello stesso periodo, il 1° febbraio 1953, sull'aeroporto dell'Urbe a Roma, venne costituito il Reparto Addestramento Elicotteri, prima unità ad ala rotante dell'Aeronautica Militare, che fu equipaggiato con Bell 47D-1 e WS-51. Nel dicembre 1954 furono consegnati gli AB.47G e il 2 aprile 1955 il Reparto Addestramento Elicotteri inizia il trasferimento sul 'Moscardini' di Frosinone dove assume la denominazione di Centro Elicotteri articolato sul 208° Gruppo Volo Scuola e sul 209° Gruppo Volo Impiego. Il 15 febbraio 1960, a Frosinone, venne istituita la Scuola Volo Elicotteri A.M. con il 208° Gruppo con AB.47G2, AB.47J e, più tardi, AB.204B.
Il 21 giugno 1985 la Scuola Volo Elicotteri di Frosinone assume la denominazione di 72° Stormo che nella sua storia di più di 50 anni ha formato circa 5000 piloti di elicottero. Nel maggio 1990 entrano in linea i TH-500B e dal 2014 gli UH-139. Dal 1999 elicotteri e personale del 72° Stormo sono stati rischierati in Albania e in Kosovo, sull'aeroporto di Dakovica, a supporto dei contingenti italiani e NATO della KFOR (Kosovo FORces) e, dal 2000, in Eritrea nell'ambito della missione UNMEE (United Nation Mission Ethiopia-Eritrea). Alle dipendenze del 72° Stormo, intitolato alla Medaglia d'Oro al Valor Militare Sergente pilota Marcello De Salvia, operano il 208° Gruppo su TH-500B e UH-139, il GIP (Gruppo Istruzione Professionale), il 472° Gruppo STO, il 572° Gruppo SLO, il GEA (Gruppo Efficienza Aeromobili) e la Compagnia Protezione della Forze. Lo Stormo è alle dipendenze del Comando Scuole AM/3^ R.A. di Bari.