Presso l’Istituto di formazione si tengono i corsi per allievi marescialli, i seminari di aggiornamento ed i corsi di aggiornamento generale professionale oltre ad altre attività formative disposte di volta in volta dal Comando delle Scuole dell’Aeronautica o delegate da altri Alti Comandi; tra questi riveste una particolare importanza il corso per Istruttore Militare di Tiro.
L'iter formativo dei corsi per allievi marescialli, in linea con l’esigenza individuata dal Libro Bianco della Difesa 2015 di superiore qualità formativa ed addestrativa si articola su tre anni di studi al termine dei quali i frequentatori conseguono la laurea di primo livello in “scienze politiche e relazioni internazionali” in virtù di apposita convenzione stipulata con “l’università degli studi della Tuscia” di Viterbo o quella in “infermieristica” ed in “tecniche di laboratorio biomedico” presso la sede distaccata di Viterbo dell’università degli studi “la Sapienza di Roma”.
L’iter triennale consente alla forza armata di disporre di programmi adeguati a quelli delle altre Forze Armate e più in generale degli altri paesi europei in un’ottica d’impiego delle forze in campo internazionale ed interalleato.
Il corso è strutturato su un biennio di formazione seguito da un anno integrativo di specializzazione. Il biennio consiste in una prima fase finalizzata alla formazione etico-militare e culturale dell’allievo ed una seconda dedicata alla preparazione tecnico professionale; l’anno integrativo consiste nell’ultimazione dell’iter didattico previsto dal piano degli studi, comprendente esami universitari e corsi di specializzazione.
La preparazione degli allievi prevede, ad integrazione degli studi universitari, una serie di attività tra cui esercitazioni militari, attività sportive, conferenze di figure di prestigio nell’ambito di specifici settori individuati dal piano degli studi, visite didattiche a reparti della Forza Armata; nel piano degli studi, inoltre, sono presenti seminari di familiarizzazione alla cultura araba ritenuti di fondamentale importanza per l’impiego del personale del ruolo marescialli negli attuali teatri operativi all’estero.
Il corpo docenti è costituito da insegnanti universitari e da insegnanti militari, individuati anche tra il personale in forza alla scuola.
In ambito didattico la tecnologia gioca un ruolo fondamentale in relazione sia alle strutture attualmente esistenti presso il reparto (fiori all’occhiello sono il Polo multimediale Leonardo, centro nevralgico dell’attività didattica, il poligono di tiro in galleria, gli impianti sportivi, la mensa e le residenze allievi), sia all’ampliamento delle materie di apprendimento come le nuove forme di comunicazione, le applicazioni tecnologiche in ambiente virtuale ed il settore del “cyberspace” sia, infine, in relazione alle nuove metodologie gestionali dell’attività didattica.
Uno dei principali obiettivi dell’ente è quello di mantenere un elevato standard di insegnamento ed apprendimento della lingua inglese finalizzato a garantire una adeguata capacità di interoperare in ambiente internazionale; per il raggiungimento di tale obiettivo nell’ultima fase del percorso formativo dell’allievo vengono somministrate lezioni in lingua inglese di materie a carattere aeronautico.
Gli aspetti didattici che caratterizzano l’attività di formazione combinati con l’elevata qualità delle strutture logistiche presenti, determinano pertanto un reparto di assoluto livello in termini di standard logistici e didattici, ideale per lo studio ma anche per le altre attività che caratterizzano il periodo di permanenza presso la struttura degli allievi marescialli e dei frequentatori dei numerosi altri corsi organizzati; in altre parole l’ente si pone come un “campus” militare, dall’elevata potenzialità logistico-didattica in grado di garantire l’effettuazione dei corsi basici e di aggiornamento per il ruolo dei sottufficiali, oltre ad un’ulteriore gamma di attività formative a favore della forza armata e di altre istituzioni dello stato e di affermare la propria validità ed efficienza al cospetto delle più moderne scuole di formazione di livello europeo.
L’ente è anche un aeroporto militare aperto al traffico civile autorizzato; pertanto tra i suoi compiti vi è anche quello di coordinare l’attività di volo svolta sull’aeroporto dagli enti dell’Esercito e dalle società civili che vi operano. In particolare, personale del reparto, altamente specializzato, opera dall’ ”alba al tramonto” per garantire il controllo del traffico aereo nella zona di competenza, assicurare un puntuale servizio meteo a beneficio dell’attività di volo e dell’intera collettività e per garantire la sorveglianza e la protezione del vasto complesso aeroportuale.