Scenario
La velocità con cui si modificano gli scenari internazionali, obbliga l'Aeronautica Militare, insieme alle altre Forze Armate nazionali, ad acquisire una capacità di adattamento rapida e dinamica ai cambiamenti. E’ necessaria una trasformazione, in realtà già in atto, per non trovarsi impreparati di fronte alla mutevolezza degli scenari e delle conseguenti, possibili, opzioni d’intervento.
Aeronautica Militare nello scenario
Per quanto riguarda l’Aeronautica Militare, il concetto generale della sua trasformazione è ispirato a una forza aerea snella, agile, flessibile, interoperabile, proiettabile, altamente tecnologica e, di conseguenza, professionalmente molto preparata. Un’Aeronautica Militare che sappia coniugare l’assolvimento dei compiti "tradizionali", come la difesa dello spazio aereo nazionale anche nei confronti delle nuove minacce, con le nuove aspettative ed esigenze di sicurezza del Paese che derivano dal contesto generale di relazioni, rapporti, alleanze internazionali in cui esso è inserito.
Aeronautica Militare guarda al futuro
Oltre all’Air Superiority ed all’Ingaggio di Precisione, l’Aeronautica Militare mira a sviluppare consistenti capacità di Information Superiority, Strategic Awareness e Mobilità Strategica.
Emerge quindi la necessità di uno strumento aereo con una forte caratterizzazione
joint ed
expeditionary, in grado di assicurare sia l’assolvimento dei compiti istituzionali sia di garantire la costituzione e l’impiego, in contesti interforze e multinazionali, di
Air Expeditionary Task Forces (AETF) agili, modulari, interoperabili, munite di un efficace sistema di Comando, Controllo, Comunicazione, Computer
Applications,
Intelligence, Sorveglianza, Acquisizione Bersagli e Ricognizione (C4ISTAR).