Giovedì 5 Giugno, il Generale di Squadra Giuseppe Li Causi, Comandante del Comando Aeronautica di Roma (COMAER), nonché Generale del Ruolo delle Armi dell'Aeronautica Militare, si è recato in visita presso l'aeroporto di Vigna di Valle per salutare il personale, per la prima volta dal suo recente insediamento a Capo del COMAER.
All'incontro erano presenti, oltre al Comandante dell'aeroporto, Colonnello Alessandro Gresta, anche il Direttore del Museo Storico, Tenente Colonnello Pierluigi Poletti, ed il Direttore del Centro Sportivo, Tenente Colonnello Antonio D'Urso.
Nel corso del suo breve ma intenso discorso, il Generale Li Causi, ringraziando il personale per il prezioso lavoro che quotidianamente svolge, si è soffermato sull’importanza della recente riorganizzazione che ha interessato il COMAER a seguito della sua rilocazione a Centocelle.
La presenza dell'Autorità è stata occasione per l'inaugurazione dell'esposizione, presso il Museo Storico, di una garitta quasi centenaria (1923), restaurata da personale militare della base e riproposta in una caratteristica livrea bianco-rossa risalente ai primi anni '50, ovvero al periodo in cui era posizionata a guardia dell'ingresso principale della Base. Collocata all'interno dell'hangar Velo, la garitta sarà proposta ai futuri visitatori unitamente all'esposizione di una riproduzione di un aviere con uniforme d'epoca durante l'espletamento del servizio di guardia.
La visita dell'Ente è proseguita al Centro Sportivo dell'Aeronautica Militare, dove il Generale Li Causi ha visitato alcuni impianti delle varie discipline sportive in cui l’Arma Azzurra è attualmente impegnata.
Vigna di Valle è la sede del Museo Storico dell'Aeronautica Militare, presso cui sono conservati i più significativi velivoli avuti in dotazione dalla Forza Armata, ivi inclusi quelli impiegati nel periodo antecedente la sua fondazione.
Vigna di Valle è sede anche del Centro Sportivo dell'Aeronautica Militare, dove si allenano gli atleti di Forza Armata che gareggiano nelle più importanti competizioni di livello mondiale. Tra le più significative affermazioni figurano le 14 medaglie conquistate in occasione dei giochi olimpici di Londra del 2012.