Venerdì 5 marzo, nell'ambito del programma di visite conoscitive che l'Ispettorato per la Sicurezza del Volo effettua nel corso dell'anno presso gli Enti e Reparti di Forza Armata, il Generale di Brigata Aerea Roberto Di Marco, Ispettore per la Sicurezza del Volo e Presidente dell'Istituto Superiore per la Sicurezza del Volo (ISSV), ha incontrato il personale del 72° Stormo di Frosinone.
Dopo il briefing di Reparto presentato dal Colonnello Davide Cipelletti, Comandante dello Stormo, il Generale Di Marco, rivolgendosi in particolare ai capi articolazione e al personale referente per la Sicurezza del Volo del Reparto, ha voluto sottolineare come, anche nel difficile contesto imposto dall'emergenza pandemica, fatto di incertezza e nuovi carichi di lavoro per tutti, sia fondamentale affrontare ogni situazione con consapevolezza. "La Sicurezza del Volo è strettamente dipendente da voi tutti, dal Comandante di Stormo che ne detta la policy e da tutti i capi articolazione e personale addetto alla Sicurezza del Volo che costituiscono gli agenti del cambiamento. Voi, come piloti istruttori, avete un compito aggiuntivo arduo e stimolante perché siete i diretti formatori delle prossime generazioni di piloti di elicottero. Avete però anche la fortuna di circoscrivere un processo perché riuscite a vedere i prodotti tangibili del vostro impegno".
Riferendosi poi alla Sicurezza del Volo e, in particolare, alle nuove indicazioni in materia di Cultura della Sicurezza del Volo, il Generale ha così continuato: "Occorre applicare un nuovo metodo di lavoro a ciò che già stiamo facendo bene, perché il metodo aiuta a mantenere la direzione e i tempi di sviluppo dei nostri processi, oltre a farci monitorare periodicamente i risultati. Per traguardare meglio l'attività della Sicurezza del Volo presso i nostri Reparti è necessario quindi conoscere la missione, la dimensione e la tipicità di ogni singola struttura organizzativa aeronautica così da poter garantire scelte di dettaglio basate sul più corretto approccio in termini di Sicurezza del Volo. Questi nuovi parametri di studio devono concorrere alla formazione degli Ufficiali Sicurezza del Volo di domani."
La giornata è poi proseguita con l'incontro del Gen. Di Marco con i frequentatori delle diverse Forze Armate e Corpi Armati dello Stato presenti presso la Scuola di Volo, con la visita al nuovo simulatore FNPT (Flight & Navigation Procedural Trainer) e con un'esperienza di volo sull'elicottero TH-500B che ha consentito all'Ispettore di apprezzare alcuni profili tipici del volo istruzionale del 72° Stormo.
Potrebbero interessarti anche:
Sicurezza del Volo: nuovo sistema di gestione per ridurre le aree di rischio
Scuole di volo, brevettati 31 nuovi piloti
Accademia Aeronautica, gli allievi del primo anno ricevono le Aquile di pilota d'aeroplano