Martedì 10 aprile, a dieci anni esatti dall'approvazione della principale legge antinfortunistica italiana, il Decreto Legislativo n.81 del 2008, quasi novanta tra Ufficiali, Sottufficiali e personale civile hanno animato il "1° Seminario per la Sicurezza nei Cantieri della Forza Armata", tenutosi nella cornice di Palazzo Aeronautica e finalizzato a condividere la cultura antinfortunistica ed ambientale in particolari aree lavorative, quali sono i cantieri.
Il Generale Giancarlo Lolli, Capo dell'UCOPRATA (Ufficio Generale di Coordinamento per la Prevenzione Antinfortunistica e Tutela Ambientale), ed il Generale Alberto De Rubeis, Capo del Servizio Infrastrutture del Comando Logistico, hanno salutato gli intervenuti provenienti da tutta Italia, esprimento il proprio apprezzamento per l'interesse dimostrato per due tematiche, antinfortunistica ed ambiente, sempre più indissolubilmente legate all'operatività ed integrate nella vita quotidiana di tutti i Reparti dell'Aeronautica, in particolar modo dei Reparti Genio dell’A.M..
I relatori invitati a condividere le proprie conoscenze ed esperienze, tra cui anche esponenti della Magistratura e di professionalità provenienti dal mondo del lavoro civile, hanno spaziato tra questioni normative, quali le responsabilità connesse al ruolo del coordinatore per la sicurezza o agli atti amministrativi previsti dalle vigenti leggi, al tema delle prevenzione degli errori, con un interessante e approfondito intervento dal punto di vista della psicologia, sino alle tematiche prettamente ambientali quali la gestione dei rifiuti nei cantieri.
Particolarmente apprezzato da parte dei frequentatori l'approccio divulgativo utilizzato dai relatori, che hanno fornito casi esemplificativi concreti unitamente a possibili soluzioni pratiche.