Lo scorso 8 luglio, nel contesto delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della costituzione del Centro Aeronautica Militare di Montagna, si è tenuto il primo raduno del personale che ha prestato servizio presso l’Ente nel corso della sua vita.
E’ stata una bella giornata di festa nella suggestiva cornice del Monte Cimone in versione estiva, dove tanti colleghi, militari e civili, in congedo o trasferiti e in servizio si sono incontrati e stretti in un simbolico abbraccio disegnando una linea di continuità del tempo.
L’Aeronautica Militare è presente sul Monte Cimone dal 1937 e in tutto questo tempo sono le persone che vi hanno vissuto e lavorato ad averne scritto la storia. A partire dai pionieri che avviarono l’attività in condizioni di totale disagio e precarietà, senza corrente elettrica e senza riscaldamenti, che dovevano salire in vetta trasportando viveri e materiali a dorso di mulo prima e a spalla poi, nell’epoca eroica dei “portatori del Cimone”.
Poi dagli anni ’50 in poi e sempre di più fino ai nostri giorni, le modernità hanno reso la quotidianità più facile, ma le condizioni in cui il personale in servizio si trova spesso ad operare non sono poi molto diverse quando il vento soffia fino a 200 km/h o le temperature arrivano a segnare -20° e con l’umidità al 100% si formano blocchi di ghiaccio che tendono a rivestire il paesaggio che diventa improvvisamente lunare e impossibile.
Per questo, oltre al momento conviviale, ci sono stati anche dei momenti celebrativi in cui sono state scoperte due targhe commemorative. La prima è stata collocata presso la galleria all’ingresso della montagna per intitolarla a Cesarino Magera, da poco scomparso, che pur non portando le stellette, vi ha lavorato per oltre 65 anni fornendo un supporto logistico fondamentale alla Forza Armata e al Centro.
La seconda è stata posizionata presso il locale del laboratorio di misure ambientali, per intitolarlo, in sua presenza, ad un commosso Col. Luigi Ciattaglia, che da Direttore del Centro avviò per primo nel 1979 le misure per il rilevamento dell’Anidride Carbonica.