Nei giorni dal 10 al 12 dicembre si è tenuta la "2nd Scientific International Conference on CBRNe - SICC 2020”, evento internazionale a carattere scientifico dedicato alle tematiche della safety & security in ambito CBRNe (Chimico, Biologico, Radiologico, Nucleare ed esplosivo). All' evento, organizzato dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, hanno partecipato per il Comando Logistico dell’Aeronautica Militare il Comandante del 3° Stormo di Villafranca e il Direttore dell’Infermeria Principale di Pratica di Mare.
Organizzata dal dipartimento di Biologia e altri dipartimenti dell’Università romana, in collaborazione con “
Institute of Technical Physics, German Aerospace Center” e altri istituti e centri di ricerca a livello internazionale, la conferenza ha visto la partecipazione di diversi relatori da tutto il mondo che nel rispetto delle prescrizioni legate alla pandemia, hanno utilizzato una piattaforma virtuale per condividere l’esperienza maturata nel campo dell'
istruzione e formazione CBRNe.
Il Colonnello Giovanni Luongo, Comandante del
3°Stormo, nella sua presentazione
"The Italian Air Force Operational Logistics at the time of COVID-19" si è soffermato sulle modalità di pianificazione e di svolgimento delle attività che hanno visto impegnato il proprio Reparto nel quadro del supporto dato dalla Difesa per la grave emergenza sanitaria che ha colpito il Paese. Tra queste, l’organizzazione di una struttura sanitaria di tipo campale costruita a Pratica di Mare per accogliere i pazienti di rientro da zone a rischio, il contributo fornito per la costruzione di
due ospedali da campo, uno a Cremona ed uno a Schiavonia (PD), il recente
allestimento dei Drive-through-Difesa in Lombardia ed il
Punto Medico Avanzato presso l’ospedale Mater Salutis di Legnago.
Il Colonnello Alberto Autore, Direttore dell’Infermeria Principale di Pratica di Mare, ha preso parte alla conferenza approfondendo la tematica dal titolo “COVID-19 Pandemic - The Italian Air Force Perspective" ed evidenziando come il trasporto aero-militare sanitario, in un contesto di pandemia da Covid-19, sia uno strumento estremamente versatile per fronteggiare l’esigenza dell’evacuazione medica (MEDEVAC), sia in Italia che fuori dai confini nazionali, dei pazienti che necessitano di terapie intensive e che per le loro condizioni critiche richiedono l’isolamento in bio-contenimento.
L’obiettivo primario della SICC Series Conference è promuovere a livello internazionale la più ampia diffusione della cultura sulla prevenzione e mitigazione degli eventi CBRNe, divulgandola ben oltre i suoi confini tradizionali, verso una disciplina accademica scientifica.