Ci siamo a lungo interrogati prima di realizzare il Calendario 2018 dell'Aeronautica Militare sull'utilità di questo prodotto che molti liquidano spicciativamente come vecchio e inadeguato a trasmettere messaggi, di qualunque natura essi siano, a una società che "viaggia" in modo frenetico seguendo il ritmo del web e non ha di sicuro il tempo, o la voglia, di soffermarsi su qualcosa che ha l'ambizione di trasmettere emozioni, sensazioni, principalmente attraverso delle immagini o delle scene che richiedono attenzione per poterne cogliere tutte le sfumature.
Ci siamo voluti ribellare a questo che consideriamo un luogo comune troppo facile da condividere e abbiamo, invece, voluto accentuare al massimo la funzione comunicativa di questo "contenitore" elevandolo a prodotto editoriale, che per definizione e per natura deve trasmettere delle informazioni, avere dei contenuti, appunto. E allora ci è venuto in mente di raccontare l'Aeronautica Militare attraverso 12 semplici storie di vita aeronautica narrate dalla nostra gente.
12 semplici storie, brevissime, illustrate da quattro fotografie ciascuna in cui vengono messe a nudo le tante anime, le tante pulsioni e le tante professioni che rappresentano la Forza Armata e che, in un'armonia assoluta, questo si capirà di certo, muovono tutte nell'unica direzione che è poi la ragion d'essere della nostra Organizzazione: il bene e l'interesse del Paese e dei suoi cittadini.
Il Calendario di quest'anno è quindi una piccola sceneggiatura, anzi una "storyboard" in 48 fotografie e dei brevi testi, come si diceva, che descrivono la vita di tutti i giorni nelle nostre basi, negli uffici, nelle sale operative, sugli aeroplani e svelano un profilo del personale dell'Aeronautica che si discosta non poco dagli stereotipi più radicati nell'immaginario collettivo.
di Alessandro Cornacchini
Leggi l'articolo completo sulla Rivista Aeronautica n° 5 del 2017